Affrontare il rischio techno-stress durante la valutazione del rischio stress lavoro correlato: metodologie e strumenti efficaci
Destinatari: Rspp, Datori di Lavoro, Responsabili Aziendali
L’introduzione delle nuove tecnologie per l’informazione e la comunicazione, non solo legata al Covid19, ha alterato il volto delle aziende, dando luogo alla nascita di nuove tipologie di rischio professionale. Una di esse è il “techno-stress”, ovvero “lo stress indotto dall’utilizzo di nuove tecnologie soprattutto informatiche, derivato spesso dal malfunzionamento delle stesse” (Brod, 1984): una realtà oramai sempre più comune in tutte le tipologie di aziende e che affligge un numero sempre maggiore di lavoratori.
Sì, perché, secondo le ricerche, l’utilizzo costante delle nuove tecnologie per la collaborazione da remoto e le videoconferenze comporta un elevato carico di lavoro mentale, per la necessità di mantenere livelli di concentrazione più alti rispetto ad altre attività.
Ecco perché, l’attività di prevenzione della salute legata allo stress lavoro-correlato non può più trascurare questi aspetti e si reputa doveroso valutare la presenza del rischio techno-stress all’interno di tutte le organizzazioni, pena il benessere dei lavoratori e l’efficacia produttiva delle aziende.
A questo punto la sfida è: come gestire la valutazione del rischio techno-stress all’interno della cornice valutativa dello stress lavoro-correlato? E’ necessario rivedere gli strumenti utilizzati per la valutazione in modo che tengano in considerazione l’impatto delle variabili tecnologiche.
Durante il webinar Programma Radon sarà lieta di illustrare, anche attraverso l’esame di casi concreti, come è possibile gestire la valutazione del rischio techno-stress partendo dalle risultanze dello stress lavoro correlato, considerando quali relazioni sono presenti tra le variabili in gioco e quali dimensioni a livello oggettivo e soggettivo non bisogna trascurare.
Saranno illustrati, inoltre, quali possibili misure, a livello organizzativo e personale, è possibile implementare per prevenire o proteggere azienda e lavoratori dalle conseguenze negative del manifestarsi del tecnostress.
A seguito dell’incontro, inoltre, Programma Radon offrirà a ciascun partecipante un colloquio di confronto personalizzato sulle tematiche discusse, al fine di approfondirle rispetto alle esigenze specifiche, chiarendo gli eventuali dubbi e valutando l’interesse rispetto a possibili collaborazioni future in tema di valutazione del rischio tecnostress.
QUANDO:
16.06.2022 ore 14:30 – 15:30
RELATRICE:
L’incontro sarà tenuto da:
– Dott.ssa Barbara Camicia, Psicologa del Lavoro iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, socia di Programma Radon Srl, con specializzazione in Salute Organizzativa, Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato e Gestione di Progetti di Smartworking. Ha maturato significativa esperienza nella consulenza organizzativa e di gestione delle risorse umane ad aziende di medie e piccole dimensioni.
PROGRAMMA:
Gli argomenti che verranno trattati nel corso dell’incontro riguarderanno:
– Improvvisamente il digitale: come esso ha cambiato la nostra vita professionale anche a seguito del Covid-19
– Il tecnostress come nuova forma di malattia professionale
– Tecnostress e stress lavoro-correlato: quali relazioni?
– Analisi di casi concreti: come valutare in azienda la presenza del rischio tecnostress utilizzando metodi e strumenti adatti allo scopo
– Interventi preventivi e protettivi per la gestione del tecnostress
MODALITA’:
L’evento si svolgerà in modalità webinar, il link di accesso all’aula virtuale sarà trasmesso successivamente all’iscrizione
ISCRIZIONI:
La partecipazione è gratuita, ma i posti all’aula virtuale sono limitati ai primi 25 iscritti.
L’iscrizione è possibile entro le ore 12.00 del 16.06.2022
Per iscriversi è sufficiente compilare il form sottostante.
I dati richiesti saranno utilizzati al fine di supportare i partecipanti in caso di difficoltà tecnica di accesso al webinar.