• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / consulenza / “Non la solita Check-list”

“Non la solita Check-list”

31 Maggio 2022 di admin

La valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle piccole aziende: metodologie e strumenti efficaci

Destinatari: Rspp, Datori di Lavoro, Responsabili Aziendali

Migliorare la qualità del lavoro ed il benessere psicofisico dei lavoratori è sicuramente favorito da una corretta valutazione del rischio stress lavoro-correlato nei luoghi di lavoro. Tuttavia non sempre sono utilizzati idonei metodi e strumenti di valutazione, soprattutto in relazione alle esigenze di piccole realtà organizzative.

Spesso, infatti, il rischio è che si utilizzino questionari standard, adatti ai contesti maggiormente strutturati, che non tengono conto delle specificità delle piccole aziende; questionari che adottano un approccio “generalista” che rischia dunque di non permettere un’adeguata diagnosi dei rischi psicosociali che caratterizzano le piccole realtà organizzative.

Questo rappresenta un problema, soprattutto se si considera che nel nostro Paese, anche rispetto agli altri paesi europei, la dimensione media delle aziende è significativamente inferiore: in media, infatti, le PMI italiane impiegano 3,9 dipendenti.

Consapevole di queste problematiche, Programma Radon, che da sempre opera proprio in contesti aziendali di ridotte dimensioni, ha sviluppato nel tempo adeguati metodi di valutazione del rischio stress che tengono conto, da un lato, delle richieste provenienti dalla normativa nazionale in materia di salute-sicurezza e, dall’altro, delle specificità delle aziende micro, in modo da cogliere con precisione le criticità che ostacolano il buon funzionamento aziendale e proporre soluzioni mirate e che seguono un principio di economicità.

Tutto questo tenendo anche in considerazione, durante la valutazione stress, dei profondi cambiamenti che hanno impattato sul mercato del lavoro negli ultimi anni: nuove tecnologie, instabilità del mercato del lavoro, invecchiamento della forza lavoro ecc.

In tal senso, durante l’incontro, Programma Radon è lieta di illustrare a Datori di Lavoro e Responsabili Aziendali, com’è possibile effettuare un’attività di valutazione del rischio stress che sia realmente utile per le PMI, esaminando casi concreti condotti negli anni su aziende di diverse dimensioni e differenti settori produttivi.

Saranno illustrati, in maniera particolare, anche i risultati ottenuti nel tempo all’interno di questi contesti, proprio per mostrare come la valutazione stress, se gestita nella maniera corretta, può rappresentare un importante strumento di sviluppo organizzativo, accessibile a tutte le realtà aziendali.

QUANDO:

…………. ore 14:30 – 15:30

RELATRICE:

L’incontro sarà tenuto da:

– Dott.ssa Barbara Camicia, Psicologa del Lavoro iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, socia di Programma Radon Srl, con specializzazione in Salute Organizzativa, Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato e Gestione di Progetti di Smartworking. Ha maturato significativa esperienza nella consulenza organizzativa e di gestione delle risorse umane ad aziende di medie e piccole dimensioni.

PROGRAMMA:

Gli argomenti che verranno trattati nel corso dell’incontro riguarderanno:

– Non solo sicurezza: la valutazione stress nelle piccole aziende come strumento strategico di sviluppo organizzativo

– Le peculiarità della valutazione stress nelle piccole aziende: quali difficoltà nell’utilizzo dei consueti metodi di valutazione?

– Da non trascurare: i nuovi rischi psicosociali che impattano sulle PMI

– Oltre le classiche check-list: strumenti e metodi di valutazione efficaci

– Analisi di casi concreti e dei risultati ottenuti nel corso del tempo

MODALITA’:

L’evento si svolgerà in modalità webinar, il link di accesso all’aula virtuale sarà trasmesso successivamente all’iscrizione

ISCRIZIONI:

La partecipazione è gratuita, ma i posti all’aula virtuale sono limitati ai primi 25 iscritti.

L’iscrizione è possibile entro le ore ………. del…………

Per iscriversi è sufficiente compilare il form sottostante.

I dati richiesti saranno utilizzati al fine di supportare i partecipanti in caso di difficoltà tecnica di accesso al webinar.

Archiviato in:consulenza, Sicurezza sul lavoro, smart working, Sviluppo Organizzativo

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Approcciare l’ESG in 4 step

    28 Febbraio 2023
  • Il tuo modello di smartworking è il più efficace?

    27 Febbraio 2023
  • La produttività dell’azienda passa da una corretta comunicazione

    30 Gennaio 2023
  • Perchè bisogna iniziare a pensare al Bilancio di Sostenibilità

    10 Gennaio 2023
  • NeIl’Industria 4.0 il lavoro diventa più mentale che fisico… e arriva il technostress

    8 Settembre 2022
  • Fiducia reciproca, collaborazione, innovazione: le chiavi per il successo e la produttività

    13 Giugno 2022
  • “Techno-stress in azienda”: se lo conosci puoi gestirlo!

    31 Maggio 2022
  • Carico di lavoro mentale e “zoom fatigue”

    26 Aprile 2022
  • Gli aspetti organizzativi impliciti nell’accordo individuale di smartworking

    4 Marzo 2022
  • Smart Working e fine dello stato di emergenza: siete pronti?

    28 Febbraio 2022

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo esg formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smartworking smart working sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it