• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Privacy / Videosorveglianza sui luoghi di lavoro: cosa non fare

Videosorveglianza sui luoghi di lavoro: cosa non fare

3 Giugno 2024 di Valeria Carozzi Lascia un commento

Di recente il Garante privacy ha sanzionato il Comune di Madignano per gravi irregolarità nel trattamento dei dati personali nell’installazione di un sistema di Videosorveglianza (VDS) . Vediamo i punti chiave.

Cosa non fare

Diverse sono le irregolarità immediatamente contestabili al Comune, che aveva installato il sistema VDS all’ingresso degli uffici comunali per scopi di tutela del patrimonio aziendale. Vediamole una per una:

  1. Il sistema era stato installato in assenza di accordo sindacale
  2. Le immagini oltre che per la tutela del patrimonio aziendale erano state utilizzate anche per scopi disciplinari
  3. Il comune aveva mancato di condividere una informativa chiara con tutti i soggetti interessati

Le finalità devono essere chiare e trasparenti

E’ evidente che il comune in questione ha commesso diverse e importanti violazioni. Innanzitutto se viene dichiarato che lo scopo è quello della tutela del patrimonio, le immagini non possono essere utilizzate per scopi disciplinari a meno che il lavoratore non ne sia perfettamente consapevole. Infatti le registrazioni di immagini effettuate tramite un sistema di videosorveglianza installato in conformità con quanto previsto dall’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, seppur destinate a finalità differenti, sono utilizzabili per dimostrare l’inadempimento del dipendente, a condizione che – prosegue lo stesso art. 4 – sia stata data al lavoratore adeguata informazione delle modalità d’uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli.

Autorizzazione preventiva

E’ noto che l’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori impone che un sistema di VDS, o che comunque permetta di tracciare il comportamento di un lavoratore (es. GPS dei mezzi aziendali), debba essere necessariamente oggetto di un accordo sindacale o , in sua assenza, di una autorizzazione da parte dell’Ispettorato del lavoro. E non vale la difesa del Comune che ha addotto come necessità quella della pubblica sicurezza in quanto, trattandosi comunque di luogo di lavoro, questo avrebbe imposto il ricorso alle garanzie suddette.

Liceità e trasparenza

Non avendo fornito agli interessati idonea informativa in merito al trattamento eseguito, il Comune ha mancato di rispettare i principi di correttezza, liceità e trasparenza, elemento aggravato dal fatto che le immagini son anche state utilizzate per scopi disciplinari. Infatti il Comune, che aveva dichiarato quale finalità quella di tutela del patrimonio aziendale, aveva poi modificato in modo non trasparente le finalità del trattamento inizialmente dichiarate per poter procedere con le sanzioni disciplinari, senza aver ottenuto nè un accordo sindacale nè l’autorizzazione dell’Ispettorato.

Inoltre la segnaletica non era sufficiente a garantire una completa comprensione del trattamento da parte degli interessati in quanto mancavano alcune informazioni previste dall’art.13 del GDPR 679/2016.

Archiviato in:Privacy Contrassegnato con: assistenza legale, pratiche burocratiche, privacy

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Il Garante sanziona regione Lombardia per i metadati della posta elettronica

    9 Giugno 2025
  • Le prossime scadenze della NIS2

    20 Marzo 2025
  • GDPR e NIS2: due normative con lo stesso obiettivo

    20 Marzo 2025
  • Come prepararsi a una visita ispettiva Privacy

    20 Febbraio 2025
  • Come notificare gli incidenti di sicurezza con la NIS2

    4 Febbraio 2025
  • Le credenziali sono assolutamente personali e riservate

    10 Gennaio 2025
  • La qualifica della supply chain in ottica di cybersicurezza

    10 Gennaio 2025
  • La sanzione per il backup dell’email dopo la cessazione del rapporto di lavoro

    11 Novembre 2024
  • NIS2: cosa fare se un incidente è significativo

    8 Novembre 2024
  • Decreto Recepimento NIS2: tutti gli step

    31 Ottobre 2024

I nostri servizi

231 ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali certificazioni consulenza cookie coronavirus corsi covid-19 covid19 cybersecurity cybersicurezza enti controllo esg finanziamenti formazione gender gap gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi NIS2 normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazione dei rischi valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2025 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it