• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Approfondimenti / Ambiente / Ufficializzati gli standard per la rendicontazione di sostenibilità delle PMI non quotate

Ufficializzati gli standard per la rendicontazione di sostenibilità delle PMI non quotate

20 Gennaio 2025 di Valeria Carozzi Lascia un commento

Negli Stati Uniti, le grandi banche stanno modificando i loro impegni sul clima, mentre in Europa il rispetto dell’ambiente è diventato un obbligo legale. A partire dal 2025, decine di migliaia di aziende italiane saranno tenute a rendicontare gli effetti delle loro attività sugli ambiti di sostenibilità (ambientale, sociale e di governance, ossia ESG) e molte di più saranno coinvolte in processi di qualifica del fornitore, appalti o richieste di finanziamenti che terranno in maggior considerazione le imprese che investono in sostenibilità. Questo è quanto previsto dalla direttiva europea sulla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), approvata nel 2022 e recepita in Italia nel settembre 2024. Il provvedimento impone alle imprese di redigere un report dettagliato in cui si specificano gli impatti su determinate tematiche di sostenibilità e le strategie adottate per ridurli nel tempo. Si tratta di una misura significativa, poiché obbliga le aziende a considerare seriamente la sostenibilità e a dichiarare in modo trasparente quali impatti ESG l’attività determina e a quali rischi climatici è esposta.

Le regole europee su aziende e sostenibilità

Finora la direttiva ha interessato soltanto le grandi aziende con più di 500 dipendenti, ma la platea delle imprese coinvolte dal provvedimento europeo è destinata ad allargarsi progressivamente. Dal 1° gennaio 2025 sono obbligate a redigere un report di sostenibilità anche le aziende di medie dimensioni che hanno almeno due di questi tre requisiti: più di 250 dipendenti, più di 40 milioni di euro di fatturato e più di 20 milioni di euro di attività totali. A partire dal 2026 le regole si applicheranno anche alle piccole e medie imprese quotate in borsa.
Oltre a questa Direttiva, che già ha ampliato significativamente il campo di applicazione, si ricorda poi che entro luglio 2026, l’Italia dovrà recepire un altro provvedimento europeo che si occupa di aziende e sostenibilità. Si tratta della direttiva Csddd (Corporate Social Due Diligence Directive) che impone alle grandi aziende di contrastare attivamente ogni violazione dei diritti umani o di tutela ambientale lungo la filiera e di imporre ai propri fornitori clausole contrattuali vincolanti su temi di sostenibilità il cui rispetto andrà annualmente verificato.

Le Linee guida semplificate per le PMI non quotate in Borsa

Efrag, che è l’ente incaricato a livello Europeo di definire gli standard europei per la rendicontazione di sostenibilità, ha pubblicato a dicembre le linee guida ufficiali a supporto di tutte quelle PMI che, pur non rientrando nel campo di applicazione della direttiva, vogliono comunque redigere un report di sostenibilità che possa essere ritenuto valido dagli stakeholder esterni (clienti, investitori, banche, finanziatori, ecc).
Questi standard di sostenibilità volontari per le PMI ( chiamati anche VSME) sono stati progettati per fornire una serie di informazioni standardizzate che sostituiscano gli attuali questionari e richieste di dati ESG molteplici e non coordinati.
Il VSME include informazioni per le imprese di tutti i settori, ed è strutturato in due moduli:
• Modulo di base: con metriche base riguardanti tematiche ambientali, sociali e di governance, pensate per le microimprese, e che costituisce un requisito minimo per le altre imprese
• Modulo completo: modulo che integra ulteriori metriche, in particolare sugli impatti ambientali della propria value chain e sui rischi climatici cui l’azienda è esposta, che dovrebbe poter rispondere alle richieste provenienti da banche, investitori e aziende clienti dell’impresa, da aggiungersi al modulo di base.


Nel 2025 EFRAG attiverà una serie di iniziative, tra cui la pubblicazione di guide di supporto e materiale didattico, attività di sensibilizzazione, eventi di sensibilizzazione e il monitoraggio di strumenti e piattaforme emergenti per permettere a tutti i soggetti coinvolti di acquisire le opportune competenze per gestire la rendicontazione di sostenibilità .

Trovi il testo completo degli standard al seguente LINK

Archiviato in:Ambiente, Approfondimenti, Sostenibilità Contrassegnato con: ambiente, esg, SOSTENIBILITà

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Grandi semplificazioni per il report di sostenibilità

    28 Marzo 2025
  • Vademecum RENTRI

    20 Febbraio 2025
  • Rifiuti: tutto quello che c’è da sapere sul RENTRI

    16 Ottobre 2024
  • Due Diligence sulla catena del valore, ci riguarda tutti

    9 Maggio 2024
  • Hai sviluppato una tecnologia green? Allora dovresti certificarla con lo strumento ETV

    4 Aprile 2024
  • L’adozione del Piano Nazionale d’Azione per il Radon: dettagli e novità

    4 Aprile 2024
  • La difficile strada verso l’Eco-design e la riparabilità

    22 Dicembre 2023
  • ESG e Marketing, una alleanza vincente

    22 Dicembre 2023
  • ECOLABEL : uno strumento che garantisce prestazioni sostenibili e vantaggi competitivi

    10 Novembre 2023
  • La rendicontazione di sostenibilità non può prescindere dalla adozione di tecnologie innovative ed affidabili

    10 Novembre 2023

I nostri servizi

231 ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali certificazioni consulenza cookie coronavirus corsi covid-19 covid19 cybersecurity cybersicurezza enti controllo esg finanziamenti formazione gender gap gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi NIS2 normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazione dei rischi valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2025 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it