• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Approfondimenti / Telemarketing: prospettive future e difesa dei propri diritti

Telemarketing: prospettive future e difesa dei propri diritti

11 Febbraio 2019 di Valeria Carozzi Lascia un commento

Nel corso del 2019 sono stati introdotti diversi dispositivi di legge che dovrebbero, nel breve, porre un freno a tutte quelle assillanti telefonate che colpiscono tutti noi anche, ormai, sul cellulare, in totale assenza di qualsiasi forma di rispetto per i diritti e le libertà del cittadino.

Il telemarketing selvaggio ha infatti un duplice effetto negativo: disturbare in modo significativo e reiterato l’interessato che facilmente ha espresso più volte il  suo desiderio di non essere più ricontattato (inutilmente, aggiungerei) e ledere le stesse compagnie che avviano queste campagne, in quanto gli interessati hanno ormai un tale rifiuto per questo tipo di telefonate da non ascoltare più nemmeno messaggi che gli potrebbero invece interessare. Per questo nel corso del 2018 sono state aggiornate le norme relative al telemarketing e sottoscritte, da parte delle Associazioni di categoria, le nuove linee guida del settore, che si spera sortiscano i loro primi effetti nel corso del 2019.

La nuova normativa

Ecco in sintesi le novità salienti che riguardano la normativa sul telemarketing:

  • Registro delle opposizioni: questo strumento, che è opportuno che tutti conoscano, viene potenziato. E’ finalmente possibile inserire qualsiasi numero di telefono (fisso o mobile) in questo registro, non è più necessario che compaia negli ormai obsoleti  elenchi pubblici. Sarà inoltre possibile gestire facilmente le proprie preferenze revocando l’opposizione in qualsiasi momento o limitandola a determinate tematiche, non precludendo la propria possibilità di essere contattato per offerte commerciali che potrebbero interessarci. Inoltre una volta inseriti i propri contatti all’interno di questo registro tutti i consensi precedentemente rilasciati vengono cancellati.
  • Operatori di Call Center: gli operatori sono tenuti a indicare all’utente qual è la fonte del suo dato (elenchi pubblici, altre società, banche dati, ecc). Tutte le telefonate di telemarketing devono essere caratterizzate da un prefisso unico (che quindi può essere identificato e bloccato dagli utenti). I call center devono preventivamente verificare, con cadenza mensile, che l’utente non sia iscritto al registro dei trattamenti. Deve essere vietato il ricorso a compositori automatici. Se le liste sono passate a società terze per finalità di direct marketing (ad es. la società di fornitura di energia che fornisce ad un call center la lista dei suoi clienti da contattare), il titolare iniziale deve indicare a tutti gli interessati gli estremi identificativi del soggetto a cui i dati sono trasferiti. Inoltre sono potenziate le sanzioni nei confronti dei call center che non rispettano tali principi, fino alla revoca stessa della licenza e il titolare iniziale è tenuto a rispondere in solido di eventuali violazioni commesse dal call center cui ha affidato i dati.
  • Le Sanzioni del GDPR: il nuovo regolamento privacy prevede invece sanzioni pesanti specifiche per reati che riguardano: l’acquisizione fraudolenta di dati personali oggetto di trattamento su larga scala; la comunicazione e diffusione illecita di dati personali oggetto di trattamento su larga scala e l’inosservanza dei provvedimenti del Garante.

E nel frattempo….

In attesa che queste novità diventino realmente operative ed efficaci, il principale strumento di difesa che ha l’interessato è quello di esporre reclami al Garante secondo la procedura specificatamente prevista che potete trovare a questo LINK 

Archiviato in:Approfondimenti, Privacy

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • CRM: pillole di privacy

    27 Ottobre 2022
  • Google Analytics 4: le precisazioni del garante Danese

    27 Ottobre 2022
  • Novità sul trasferimento dei dati in America

    27 Ottobre 2022
  • La gestione della Mailbox del dipendente

    1 Luglio 2022
  • Attenzione a Google Analytics

    27 Giugno 2022
  • Stai valutando un Password Manager?

    7 Giugno 2022
  • Al via le Class Action privacy

    7 Giugno 2022
  • Come bloccare le telefonate indesiderate sul cellulare

    21 Aprile 2022
  • Indicazioni di cybersicurezza in tempi di guerra

    22 Marzo 2022
  • Come gestire una Ispezione Privacy

    15 Febbraio 2022

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it