Le tecnologie informatiche e comunicative (ITC) rappresentano un fattore importantissimo di crescita per l’occupazione e l’economia in generale, sostenendo lo sviluppo di ogni Paese a livello nazionale e internazionale con un 6/8% del PIL europeo. Dagli inizi del 2000 la domanda di lavoratori nel settore delle comunicazioni e tecnologie è in costante aumento e si stima che nei prossimi anni sia in grado di assorbire circa 1,7 milioni di lavoratori.
Lo sviluppo di tali tecnologie ha permesso la creazione di network sempre più veloci consentendo alle aziende di usufruire di una minor manodopera e di bassi costi di sostegno (es: lavoro a distanza), allo stesso tempo la comunicazione in tempo reale e l’assenza di posti di lavoro con “presenza fisica” permettono di poter lavorare da qualsiasi parte del mondo e in qualsiasi momento della giornata. Se da un lato la tecnologia determina un incremento lavorativo positivo, dall’altro ha effetti collaterali da non sottovalutare. Basti pensare a quanto la tecnologia possa far diminuire l’attenzione o alle interruzioni di lavoro causate da stanchezza dal videoterminale durante l’orario lavorativo.
E’ senza dubbio che l’innovazione e il progresso tecnologico abbiano imposto rapidamente rilevanti cambiamenti in ambito organizzativo con ricadute sulla vita dei lavoratori, sull’ambiente e sulle condizioni di lavoro.
A tal proposito è bene essere informati su questo argomento e prevenire eventuali danni sull’ambiente di lavoro.
Approfitta dei nostri corsi online per assolvere alle richieste delle aziende e/o alle normative obbligatorie dell’accordo Stato e Regione.
Per informazioni o preventivi sui corsi personalizzati, compila il form
Lascia un commento