Come già illustrato in precedenti articoli, la Convenzione ILO n. 190 del 2019 (assunta e ratificata in Italia dalla Legge n.4 del 15.01.2021), ha sancito definitivamente l’obbligo per i datori di lavoro di prevenire attivamente la violenza e le molestie in quanto parte integrante della gestione della sicurezza sul lavoro ed anche l’INAIL, allo stesso […]
sviluppo organizzativo
Perchè valutare il rischio violenze e molestie nei luoghi di lavoro
Per tutelare il benessere dei lavoratori ed evitare sanzioni La valutazione del rischio da violenza e molestie nell’ambiente di lavoro è un aspetto che, nello scenario organizzativo attuale, è diventato cruciale per garantire il benessere dei dipendenti e promuovere una cultura lavorativa rispettosa delle persone e delle loro differenze.Tale rischio è stato riconosciuto come un […]
Parliamo di GENDER EQUALITY
Ossia, di come ottenere il benessere dei tuoi dipendenti e la prosperità della tua azienda La valutazione delle disparità di genere nell’ambiente organizzativo sta diventando un’attività sempre più rilevante nel panorama aziendale italiano, non solo per chi desidera ottenere una Certificazione specifica, ma anche per tutti i datori di lavoro che vogliono, più in generale, […]
Neuromanagement aziendale: il “cervello rettile” al lavoro
ossia come gestire i bisogni di sicurezza, chiarezza ed efficienza dei nostri dipendenti? Come abbiamo visto parlando di “Neuromanagement”, ovvero come gestire i collaboratori partendo dalle caratteristiche fisiologiche della mente umana, il nostro cervello è costituito da 3 parti (il cervello rettile, quello mammifero e la neocorteccia) ed esse entrano tutte in gioco nella conduzione […]
NeIl’Industria 4.0 il lavoro diventa più mentale che fisico… e arriva il technostress
focus sulla valutazione del rischio technostress e sullo sviluppo delle soft skills nelle realtà produttive! A testimoniarlo è la ricerca condotta nella decima edizione del Monitor sul Lavoro (Mol) promossa da Federmeccanica e Umana, curata dal professor Daniele Marini. Secondo l’indagine, svolta su mille lavoratori del settore metalmeccanico, il 69% dei lavoratori è alle prese […]