E’ stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 4 maggio 2023 n. 48 (cosiddetto Decreto Lavoro), che ha apportato alcune modifiche al D.Lgs. n. 81/2008. Alcune di queste modifiche risultano utili e di facile interpretazione. Tra queste, l’introduzione in sede di effettuazione delle visite mediche di assunzione, della richiesta al lavoratore della cartella sanitaria rilasciata […]
sicurezza
Valutare il rischio sismico
La valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro è normata dal D.lgs 81/2008, il quale impone al datore di lavoro di valutare tutti i rischi presenti e di inserirli nel Documento di Valutazione dei Rischi. L’articolo 63 (in riferimento all’Allegato IV) del Dlgs 81/08 indica i requisiti di stabilità e solidità dei luoghi di […]
Modifiche in vista per il decreto 81/08
Circola una bozza del nuovo “Decreto Lavoro” che sarà discussa a breve dal Consiglio dei Ministri. All’interno di tale bozza, si ipotizzano tra le altre cose, diversi interventi di modifica sul D.Lgs. n. 81/2008. Benchè si tratti di una bozza che potrà come è ovvio subire delle modifiche prima di essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale, […]
Valutare la sicurezza dei lavoratori all’estero
Una nuova figura di riferimento che sta nascendo nelle aziende è il travel risk manager. Tale figura ha il compito di organizzare il viaggio e la permanenza in loco ed esegue una specifica valutazione contenente tutti i rischi che potrebbero insorgere durante il periodo all’estero dei lavoratori. I lavoratori che operano all’estero sono esposti contemporaneamente […]
I pericoli del gas radon
Il D.lgs 101/20, entrato in vigore il 27/08/2020, recepisce la direttiva europea 2013/59/Euratom riguardante la protezione contro i pericoli derivanti dalla esposizione alle radiazioni ionizzanti. Tale decreto è stato integrato con il decreto 203 del 25 novembre 2022. Il gas radon è un gas naturale incolore e inodore proveniente dal sottosuolo che può risalire all’interno […]
Salute e sicurezza in Alternanza scuola lavoro: alcuni aspetti rilevanti
La cosiddetta Alternanza Scuola Lavoro, che dal 2019 è stata ridenominata “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO), rappresenta una modalità di apprendimento, introdotta in via sperimentale e facoltativa nel 2003 e resa obbligatoria nel 2015 per gli studenti dell’ultimo triennio delle Scuole Secondarie di Secondo Grado di tutti gli indirizzi. Questa modalità didattica innovativa, […]