Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi che, pur garantendo elevati standard prestazionali, sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita e rappresenta una garanzia per il consumatore . Il marchio non riguarda prodotti alimentari, bevande e medicinali. Il focus dell’approccio green e […]
ambiente
La rendicontazione di sostenibilità non può prescindere dalla adozione di tecnologie innovative ed affidabili
Ora che la rendicontazione di sostenibilità diventerà sempre più diffusa e rilevante per qualsiasi tipologia di impresa, è fondamentale disporre della giusta tecnologia che permetta di ricavare i dati correttamente e guidare le scelte delle imprese sulla base di informazioni oggettive e verificabili. Per questo l’innovazione tecnologica gioca un ruolo fondamentale: dalle soluzioni basate su […]
Aree a rischio radon in Regione Lombardia
Arpa Lombardia ha pubblicato l’elenco delle zone in regione in cui il livello di concentrazione del gas radon supera il valore di 330 Bq/mc in un numero di edifici uguale o superiore al 15% di quelli totali. Queste aree son classificate come prioritarie e l’elenco completo dei 90 comuni è reperibile a questo link La […]
Appunti di sostenibilità: criteri di valutazione e impatti ESG
In ottica di sostenibilità, uno degli obiettivi della misurazione degli indicatori collegati ai principi ESG – Environmental, Social and Governance è quello di sviluppare un riferimento valido e universale per misurare le performance non finanziarie delle aziende. Ricordiamo infatti che, a partire da marzo 2018 la Commissione Europea, con il suo Action Plan on Financing Sustainable Growth, […]
I pericoli del gas radon
Il D.lgs 101/20, entrato in vigore il 27/08/2020, recepisce la direttiva europea 2013/59/Euratom riguardante la protezione contro i pericoli derivanti dalla esposizione alle radiazioni ionizzanti. Tale decreto è stato integrato con il decreto 203 del 25 novembre 2022. Il gas radon è un gas naturale incolore e inodore proveniente dal sottosuolo che può risalire all’interno […]
Facciamo chiarezza sull’obbligo di Nomina ADR
A dicembre c’è stato gran fermento fra le aziende produttrici di rifiuti pericolosi che viaggiano in ADR (in gergo speditori) in quanto, entro dicembre 2022, era prevista la nomina del consulente ADR. Sotto Natale il Ministero dei Trasporti ha però emanato una circolare esplicativa (Nota Ministeriale 21 dicembre 2022, n. 40141) che riporta un pò […]