• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / News / Smartworking: il sospetto che molte aziende non abbiano compreso di cosa si tratti

Smartworking: il sospetto che molte aziende non abbiano compreso di cosa si tratti

27 Settembre 2017 di Dario Leotti Lascia un commento

La nuova normativa sullo smartworking fissa talmente pochi vincoli che tocca alle aziende “burocratizzare”, stravolgendo le nobili finalità perseguite dal legislatore. Questo è quanto emerge anche da una recente analisi del Sole 24 ore.

La legge 81/2017 come è noto, ha finalmente regolamentato lo smartworking. L’introduzione di questa nuova modalità di lavoro ha lo scopo di aumentare la flessibilità del mercato del lavoro, lasciando al lavoratore l’opportunità di organizzarsi in base alle proprie necessità e separando in modo netto il rendimento del lavoratore dai tempi di lavoro e dal luogo fisico in cui l’attività e svolta.

L’esperienza, maturata sul campo dai nostri consulenti presso le aziende clienti che hanno attivato lo smartworking, fa però sorgere non pochi dubbi sulla reale comprensione delle finalità perseguite dal legislatore. Sebbene infatti in via di principio la nuova normativa indichi che la scelta del luogo di lavoro e dell’orario di lavoro sia in sostanza rimessa alla discrezionalità del singolo lavoratore, abbiamo potuto constatare il fatto che tale libertà viene in concreto limitata da quanto indicato negli accordi interni e contraddetta nell’applicazione pratica. Così capita non di rado di leggere accordi individuali in cui l’assenza di precisi vincoli spazio- temporali, richiamata dalla normativa, è sostanzialmente contraddetta dalla elencazione di vincoli “fuori luogo” e assai stringenti.

In alcuni accordi si legge che il lavoro esterno deve essere preventivamente e di volta in volta pattuito col proprio responsabile. In altri casi addirittura le aziende hanno imposto agli smartworker il medesimo orario di lavoro, imposto ai lavoratori di sede. Oltre a ciò, assai frequentemente capita di leggere accordi che creano limitazioni con riferimento al luogo che il lavoratore può scegliere per svolgere la propria mansione. Alcune aziende impongono che il lavoro debba essere svolto dal domicilio del lavoratore; altre escludono che il lavoro possa essere svolto ad esempio nei luoghi pubblici.

Queste restrizioni finiscono per svuotare la portata innovatrice della legge 81/2017 che invece voleva mettere al centro la responsabilizzazione dei lavoratori, garantendo a questi ultimi la più ampia libertà decisionale per quanto attiene orari e spazi di lavoro.

Si sente spesso dire che le norme non siano al passo con le necessità del mondo del lavoro. In questo caso, invece, sono le imprese (non tutte ovviamente ma molte) che dimostrano di non saper attuare normative al passo coi tempi.

Acquista il corso per smart-workers e assolvi all’obbligo di informazione

Archiviato in:News, Sicurezza sul lavoro

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Nuovi contenuti dei corsi Antincendio

    10 Gennaio 2023
  • GESTIONE EMERGENZE: QUANDO SCATTA L’OBBLIGO DELLA PROVA DI EVACUAZIONE

    10 Gennaio 2023
  • La nuova valutazione del rischio incendio

    27 Ottobre 2022
  • Novità sul piano emergenza

    8 Settembre 2022
  • Novità in tema antincendio

    8 Settembre 2022
  • Nuovo protocollo anti-covid per i luoghi di lavoro

    1 Luglio 2022
  • Qualificazione obbligatoria per tecnici manutentori degli impianti antincendio

    1 Luglio 2022
  • Formazione sicurezza: via libera ai corsi in videoconferenza , in attesa del nuovo Accordo Stato-Regioni

    10 Giugno 2022
  • Come gestire una visita ispettiva

    10 Giugno 2022
  • Il Gas Radon e rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti – in casa e al lavoro

    7 Giugno 2022

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it