Questa volta ci ha pensato l’Islanda con un’idea stravagante e bizzarra, quella di disegnare le strisce pedonali con un particolare layout tridimensionale, un’idea già testata in Cina e in India. Infatti, la tridimensionalità di tali strisce pedonali in particolari posizioni, permetterebbe di ingannare l’automobilista segnalando ingombri inesistenti sulla strada e quindi a rallentare e rendere più sicuro l’attraversamento pedonale. Si tratta della cittadina di Ísafjörður, dove è stato da poco inaugurato un passaggio pedonale che, grazie a questa tecnica particolare, crea l’illusione ottica di essere tridimensionale.
La Cina e l’India, dove hanno già testato positivamente e sperimentato questa operazione, dichiarano di aver ridotto sensibilmente il traffico rendendo più sicuro l’attraversamento dei pedoni. Gli automobilisti, in presenza di queste segnaletiche 3D sono più propensi a rallentare avendo l’impressione di incontrare un ostacolo ben più ingombranti delle semplici strisce orizzontali. Ma ci sono pro e contro, immaginiamoci una situazione estrema in cui l’automobilista, preso alla sprovvista della presenza di queste strisce, pensando che la strada sia bloccata, effettua una manovra con conseguenze catastrofiche. Oltre ai benefici di questa situazione bisogna anche valutare i possibili danni che potrebbero arrecare, una soluzione alternativa potrebbe essere quella di segnalare in modo più evidente le classiche strisce orizzontali.
A tal proposito Programma Radon vi propone vari corsi online con moduli dedicati alla Sicurezza alla guida di autoveicoli, ricchi di consigli utili ed una panoramica approfondita sulla tematica della sicurezza stradale
Lascia un commento