• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / News / Sistemi di videosorveglianza sul luogo di lavoro

Sistemi di videosorveglianza sul luogo di lavoro

24 Ottobre 2019 di Dario Leotti Lascia un commento

La sentenza CEDU relativa alla installazione di sistemi di videosorveglianza nascosti sul luogo di lavoro alla luce delle specificità della normativa italiana (ma quale rivoluzione!)

Nei giorni scorsi ha fatto molto discutere una sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo chiamata a giudicare circa la legittimità del comportamento posto in essere da un datore di lavoro spagnolo che aveva provveduto nel 2009 ad installare un impianto di videosorveglianza senza rendere ai lavoratori preventiva informazione.

Nella fattispecie, il datore di lavoro di un supermercato spagnolo aveva scelto di installare tale impianto, a causa dei continui furti che implicavano per l’azienda ingenti perdite. Grazie alle telecamere installate (sia visibili alle uscite che nascoste a puntare le casse), fu possibile per l’azienda scoprire continui furti di merce da parte del personale, che portarono a 14 lettere di licenziamento per motivi disciplinari tra cassieri o addetti alle vendite, colti “con le mani nel sacco”.

Con la sentenza 17 ottobre 2019 (sui ricorsi 1874/13 e 8567/13) la Corte di Strasburgo ha concluso che non c’è stato alcun illecito nell’ambito del comportamento del datore di lavoro che per scoprire i responsabili di furti si era avvalso di telecamere nascoste.

Molti autorevoli quotidiani nazionali, nonché molti siti specializzati nell’affrontare tematiche connesse alla legislazione in materia di privacy-GDPR ed agli aspetti tecnici riconducibili alla videosorveglianza, hanno presentato la notizia come se la sentenza stessa costituisse un via libera alla installazione indiscriminata di telecamere nei luoghi di lavoro ubicati in Italia, trascurando di sottolineare il fatto che in Italia la materia è regolamentata da norme specifiche.

Lo Statuto dei lavoratori (Legge 300/1970) all’articolo 4 (recentemente modificato dal Jobs-Act) infatti, consente l’utilizzo di tali impianti per esigenze organizzative, produttive, di sicurezza del lavoro e di tutela del patrimonio aziendale, ma subordina la possibilità di installare tali attrezzature alla stipula di specifico accordo sindacale o alla autorizzazione rilasciata dall’Ispettorato del lavoro.

Sempre la L. 300/1970 prevede nell’ipotesi di installazione o impiego illegittimo di impianti di videosorveglianza o di controllo a distanza dei lavoratori: ai sensi dell’art. 23, comma 1, D.Lgs. n. 151/2015, dell’art. 38 della Legge n. 300/1970 e degli artt. 114 e 171 del D.Lgs. 196/03, salvo che il fatto non costituisca più grave reato, l’ammenda da 154 euro a 1.549 euro o l’arresto da 15 giorni a 1 anno. Nei casi più gravi le pene dell’arresto e dell’ammenda sono applicate congiuntamente. Quando, per le condizioni economiche del reo, l’ammenda stabilita nel primo comma può presumersi inefficace, anche se applicata nel massimo, il giudice ha facoltà di aumentarla fino al quintuplo.

Concludiamo quindi, sottolineando l’importanza di seguire le indicazioni che provengono dalla normativa specifica italiana in materia di videosorveglianza nei luoghi di lavoro onde evitare di incappare in spiacevoli sanzioni.

 

Hai bisogno di assistenza in fatto di Privacy? Contattaci!

Archiviato in:News, Privacy, Privacy Contrassegnato con: consulenza, gestione e comunicazione interna, privacy, sicurezza

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Il Garante sanziona regione Lombardia per i metadati della posta elettronica

    9 Giugno 2025
  • Le prossime scadenze della NIS2

    20 Marzo 2025
  • GDPR e NIS2: due normative con lo stesso obiettivo

    20 Marzo 2025
  • Come prepararsi a una visita ispettiva Privacy

    20 Febbraio 2025
  • Come notificare gli incidenti di sicurezza con la NIS2

    4 Febbraio 2025
  • Le credenziali sono assolutamente personali e riservate

    10 Gennaio 2025
  • La qualifica della supply chain in ottica di cybersicurezza

    10 Gennaio 2025
  • La sanzione per il backup dell’email dopo la cessazione del rapporto di lavoro

    11 Novembre 2024
  • NIS2: cosa fare se un incidente è significativo

    8 Novembre 2024
  • Decreto Recepimento NIS2: tutti gli step

    31 Ottobre 2024

I nostri servizi

231 ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali certificazioni consulenza cookie coronavirus corsi covid-19 covid19 cybersecurity cybersicurezza enti controllo esg finanziamenti formazione gender gap gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi NIS2 normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazione dei rischi valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2025 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it