• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Ambiente / Scarichi Idrici: novità in Lombardia

Scarichi Idrici: novità in Lombardia

8 Aprile 2019 di Valeria Carozzi Lascia un commento

Il nuovo Regolamento sugli scarichi idrici emanato dalla Regione Lombardia il 29 marzo 2019, numero 6, fornisce nuovi criteri relativamente alla corretta gestione, tra gli altri,  di scarichi industriali e assimilati presenti sul territorio. Vediamo quali sono le principali novità che possono interessare le imprese.

Acque assimilate alle domestiche

Si allunga la lista delle attività per le quali è prevista l’assimilazione a priori. Oltre infatti a quelle che erano già state assimilate  di default in passato ( alberghi, rifugi, villaggi turistici; parrucchieri, barbieri, centri estetici con consumo < 1 mc/gg nel momento di massima attività; lavanderie ad acqua con consumo inferiore a 20 mc/gg; laboratori alimentari artigianali con consumo  < 5 mc/gg nel momento di massima attività; grandi magazzini privi di laboratori alimentari , fisici o  chimici; centri per il benessere fisico e l’igiene della persona; piscine e stabilimenti idrotermali; piccole aziende agroalimentari con produzione di reflui < 20 mc/gg; conservazione, lavaggio, preparazione di prodotti agricoli con consumo < 20 mc; depositi e centri vendita all’ingrosso di prodotti animali o vegetali; erboristerie con vendita al dettaglio; saloni di toelettature animale; laboratori di analisi chimiche che smaltiscono le matrici come rifiuti; laboratori odontotecnici che smaltiscono i materiali e le sostanza come rifiuti) son stati aggiunti gli scarichi provenienti da :

  • insediamenti i cui scarichi provengono esclusivamente da servizi igienici, cucine e mense;
  • pompe di calore
  • condense di caldaie ad uso riscaldamento
  • condense impianti di condizionamento
  • rigenerazione di sistemi di addolcimento di acque per usi tecnologici
  • svuotamento di impianti di riscaldamento a circuito chiuso
  • tutte le acque di scarico che prima di ogni trattamento rispettino i parametri previsti in tab. 2

I controlli su questi scarichi sono demandati all’ Ufficio d’Ambito che può effettuare ispezioni a campione. E’ sempre necessario richiedere l’assimilazione con le apposite procedure previste dall’Ufficio d’Ambito, che dovrebbe rispondere entro 30 gg.

Acque meteoriche  di dilavamento

Si rafforza l’obbligo di smaltire le acque meteoriche di dilavamento in recapiti diversi dalla fognatura pubblica , sempre nel rispetto di quanto previsto dal regolamento 4 del 2006. La responsabilità di garantire che al massimo il 30% della portata nera media annua sia costituito da acque “parassite” è demandata all’ente gestore, ed è quindi fondamentale in fase di realizzazione degli impianti controllare attentamente il regolamento dell’ente di competenza.

Per quanto riguarda gli scarichi industriali in generale viene richiamato il piano dei controlli che spettano alle autorità competenti e le modalità per svolgerli , consultabile al seguente link.

Archiviato in:Ambiente Contrassegnato con: ambiente, pratiche burocratiche

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Novità della Normativa sui Rifiuti

    9 Ottobre 2020
  • Proroghe dichiarazioni ambientali

    23 Marzo 2020
  • Economia circolare: incentivi alle PMI

    17 Febbraio 2020
  • Programma dei controlli su impianti in AIA

    3 Febbraio 2020
  • Emissioni e scarichi:nuove modalità di comunicazione in Lombardia

    22 Gennaio 2020
  • Linee guida per la classificazione dei rifiuti

    21 Gennaio 2020
  • Bando per la qualità dell’aria

    18 Giugno 2019
  • Abrogazione comunicazione F-Gas a partire dal 2019

    27 Maggio 2019
  • Gas Radon: una minaccia invisibile ma presente

    27 Maggio 2019
  • Raee: le novità del 2019 per i produttori

    20 Maggio 2019

I nostri servizi

ambiente assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza coronavirus covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna medicina del lavoro misurazione normativa pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza smart working valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2021 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it