• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Approfondimenti / Registrare conversazioni è lecito?

Registrare conversazioni è lecito?

11 Luglio 2019 di Dario Leotti Lascia un commento

Pubblichiamo la domanda posta sul nostro sito da un professionista senza dipendenti e la relativa risposta.

Programma Radon risponde ai propri utenti spiegando come trattare la Privacy in ambienti lavoro legati a registrazioni audio e video

Domanda: lavoro solo in uno studio senza dipendenti o collaboratori. L’impianto di videosorveglianza che ho provveduto ad installare nel mio ufficio ha una funzione che consente la registrazione audio. Ciò mi consente di riascoltare, nel caso del bisogno eventuali colloqui che abbiano avuto luogo durante le ore di lavoro. Alcuni amici mi dicono che per questioni di privacy è vietato registrare l’audio senza aver prima ottenuto il consenso di chi viene registrato, è vero?

Risposta: in linea di principio, registrare una conversazione tra presenti che non sanno di essere registrati, è lecito e non costituisce reato, in quanto “chi conversa accetta il rischio che la conversazione sia documentata mediante registrazione” (cfr. Cass. Pen., Sez. II, sent. n. 24288 del 10 giugno 2016).

La registrazione (di una conversazione, ma lo stesso potrebbe dirsi di una telefonata) secondo questa impostazione, non farebbe altro che fissare, su un supporto di memoria elettronica, ciò che è già “nostro” perché udito e fissato nella “memoria cerebrale”.

Vi sono tuttavia, alcune condizioni che devono essere rispettate onde evitare di commettere illeciti:

  • Chi registra deve partecipare alla discussione (è vietato dalla legge lasciare un registratore in una stanza e andare altrove sperando che gli “intercettati” si sentano liberi di parlare senza timore di essere controllati);
  • La registrazione non può avvenire nei luoghi privati dei soggetti registrati: (ciò significa ad es. che non è lecito registrare una conversazione presso il domicilio o il luogo di lavoro o all’interno dell’auto della persona registrata);
  • la registrazione, non potrà per nessun motivo esser divulgata o diffusa ma potrà essere utilizzata esclusivamente per la tutela dei propri diritti in un processo civile o penale;

Sulla base di quanto sopra indicato, ritengo che Lei possa registrare le conversazioni con i Suoi interlocutori (ad es. i clienti o i fornitori) che si recano presso il suo ufficio (nel rispetto dei tre punti suelencati).

Non può invece pubblicare e diffondere una conversazione o una telefonata registrata poiché ciò è vietato (a meno che richieda preventivamente il consenso di coloro i quali hanno preso parte alla conversazione o si provveda a distorcere il suono, in modo da non consentire di far risalire all’autore della dichiarazione e vengano resi inascoltabili eventuali altri nomi citati nella conversazione). Senz’altro lecito invece far ascoltare la registrazione ad un Pubblico Ufficiale per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria.

 

Hai bisogno di assistenza per i servizi di Privacy proposti da Programma Radon Srl? Contattaci (Tel. 02.29408650) o lascia la tua email nel form sotto per essere ricontattato!

Archiviato in:Approfondimenti, Privacy Contrassegnato con: assistenza legale, privacy

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • CRM: pillole di privacy

    27 Ottobre 2022
  • Google Analytics 4: le precisazioni del garante Danese

    27 Ottobre 2022
  • Novità sul trasferimento dei dati in America

    27 Ottobre 2022
  • La gestione della Mailbox del dipendente

    1 Luglio 2022
  • Attenzione a Google Analytics

    27 Giugno 2022
  • Stai valutando un Password Manager?

    7 Giugno 2022
  • Al via le Class Action privacy

    7 Giugno 2022
  • Come bloccare le telefonate indesiderate sul cellulare

    21 Aprile 2022
  • Indicazioni di cybersicurezza in tempi di guerra

    22 Marzo 2022
  • Come gestire una Ispezione Privacy

    15 Febbraio 2022

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it