• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Approfondimenti / Protezione rafforzata da rischi cancerogeni per i lavoratori

Protezione rafforzata da rischi cancerogeni per i lavoratori

21 Giugno 2017 di Roberto Calligaro Lascia un commento

Modifica Direttiva 2004/37/CE

Indice

  • Modifica Direttiva 2004/37/CE
  • Obblighi dei datori di lavoro
  • Agenti cancerogeni colpevoli
  • Classificazione e nuovi limiti delle sostanze cancerogene
  • Benefici e vantaggi della direttiva

Aggiunti agenti chimici cancerogeni nella Direttiva 2004/37

Recentemente è stata approvata la proposta di modifica della Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi da agenti cancerogeni o mutageni sul posto di lavoro. Tale modifica riguarda gli Allegati I e III ovvero l’elenco delle sostanze, i loro preparati ed i procedimenti, nonché i valori limiti e altre disposizioni connesse. Il Consiglio dell’Unione Europea vuole così migliorare la protezione dei lavoratori esposti ai rischi del cancro, causa primaria di morti sui posti di lavoro e fattore di rischio per la salute dei lavoratori nell’Unione Europea.

Obblighi dei datori di lavoro

I datori di lavoro hanno l’obbligo di individuare e valutare i rischi per i lavoratori derivanti dall’esposizione a specifici agenti cancerogeni e mutageni e devono prevenire l’esposizione ai rischi ad essi connessi. Le sostanze cancerogene dovrebbero essere sostituite con prodotti alternativi meno pericolosi, inoltre la fabbricazione e l’utilizzo degli agenti cancerogeni dovrebbero avvenire in un sistema chiuso per evitare l’esposizione dei lavoratori. Se questo non è possibile, bisogna comunque ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori ai rischi.

Agenti cancerogeni colpevoli

In base all’attuale direttiva le sostanze cancerogene e mutagene vengono eliminate o ridotte al limite e riguardano: oli minerali (utilizzati nei motori a combustione interna), miscele di idrocarburi aromatici (PAH), trichloretilene, epicloridrina, dibromuro di etilene, dicloruro di etilene. Viene inoltre aggiunta all’elenco delle sostanze ritenute cancerogene la Silice cristallina respirabile (SCR), sostanza generata da un procedimento di lavorazione (taglio, macinazione, frantumazione di materiali) del cemento, mattone e rocce. Questa sostanza, utilizzata principalmente in edilizia, risulta essere presente in ambienti come le miniere, cave, cantieri, nella fabbricazione del vetro. Ovviamente vengono annoverati anche i suoi derivati ovvero composti di cromo, polveri di legno duro e di idrazina.

Classificazione e nuovi limiti delle sostanze cancerogene

I valori limite sono stati imposti su un’analisi degli impatti economici, sociali e ambientali su contributo di scienziati, datori di lavoro, lavoratori, rappresentanti degli Stati membri e ispettori del lavoro. Il Comitato scientifico sui limiti di esposizione professionale e il Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul lavoro ha così proposto valori limite per 13 agenti chimici:

  • 1,2-epossipropano;
  • 1,3-butadiene;
  • 2-nitropropano;
  • Acrilammide;
  • Bromoetilene;
  • Composti del Cromo VI;
  • Ossido di etilene;
  • Polveri di legno duro;
  • Idrazina;
  • o-toluidina;
  • Silice cristallina respirabile;
  • Fibre ceramiche refrattarie;
  • Cloruro di vinile monomero.

Benefici e vantaggi della direttiva

Con l’introduzione dei valori limite si stima di evitare circa 100.000 decessi nei prossimi 50 anni (parametro basato su proiezioni dell’esposizione, metodi di produzione e conoscenze mediche) e migliorare la qualità di vita dei lavoratori contribuendo anche a un risparmio sanitario. Inoltre rafforzerà la tutale giuridica dei lavoratori esposti a tali rischi. Mentre le imprese beneficeranno degli effetti di tale prevenzione con una maggiore produttività lavorativa conseguente.

Archiviato in:Approfondimenti, Sicurezza sul lavoro, Sicurezza sul lavoro

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Infermieri positivi dopo aver rifiutato il vaccino per il Covid. L’INAIL risarcirà?

    22 Febbraio 2021
  • Trattamento economico in quarantena

    13 Ottobre 2020
  • Nuove indicazioni per la chiusura della quarantena

    13 Ottobre 2020
  • Quali sono le responsabilità del Datore di Lavoro in caso di contagio da Covid-19?

    15 Giugno 2020
  • Sars-Cov 2: responsabilità del datore di lavoro alla luce della Circolare INAIL n. 22 del 20 maggio 2020.

    27 Maggio 2020
  • Covid-19: Check list Ispettorato del Lavoro e ATS

    13 Maggio 2020
  • Ispettorato del Lavoro: controlli sulle riaperture

    11 Maggio 2020
  • Test Sierologici: un pò di chiarezza

    11 Maggio 2020
  • Coronavirus: cosa deve fare il Medico Competente

    11 Maggio 2020
  • La circolare con le indicazioni ai prefetti per i controlli

    11 Maggio 2020

I nostri servizi

ambiente assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza coronavirus covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna medicina del lavoro misurazione normativa pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza smart working valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2021 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it