Descrizione
ABBINATE I MODULI CHE VI SERVONO PER LA VOSTRA FORMAZIONE INTERNA
Un corso di formazione rivolto ai lavoratori, ai dirigenti o preposti, che affronta due argomenti distinti: 1) la corretta gestione delle situazioni di maternità nel rispetto delle norme che regolano tale specifico aspetto e 2) la corretta gestione dei “quasi incidenti”, come presupposto irrinunciabile per una concreta gestione della sicurezza basata sulla analisi degli accadimenti concreti. Punto di partenza fondamentale per la messa in opera di un efficiente sistema di monitoraggio, finalizzato al miglioramento pianificato delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro nonchè corso valido per l’aggiornamento obbligatorio quinquennale previsto dal TU D.lgs 81/08.
Datori di lavoro, RLS, dirigenti, preposti e lavoratori, di ogni settore/comparto.
Caratteristiche:
Il corso sulla gestione dei “quasi incidenti” e delle situazioni di maternità affronta due argomenti di fondamentale importanza per tutte le tipologie di aziende. La prima parte del corso, ha l’obiettivo di sottolineare l’importanza del miglioramento progressivo dei livelli di sicurezza tramite la corretta gestione dei cosiddetti quasi incidenti. In tal senso si è privilegiata l’acquisizione di competenze e capacità che dovrebbero, nella loro attuazione pratica, rendere gli utenti del corso in grado di tenere sotto controllo quegli indicatori davvero rappresentativi e significativi per valutare l’andamento degli standard di sicurezza aziendali. La seconda parte del corso, fornisce invece una completa panoramica delle correlazioni fra maternità e lavoro, descrivendo quanto indicato dalla vigente normativa per la tutela delle lavoratrici madri, per poi fornire utili spunti per una gestione in sicurezza dello specifico tema.
I vari argomenti vengono presentati con un’interfaccia moderna ed accattivante, facile da usare, curata graficamente e caricata su una piattaforma all’avanguardia che garantisce assistenza tecnica praticamente 7 giorni su 7, oltre alla possibilità di contattare il docente che ha realizzato il corso.
Il corso, accessibile con credenziali individuali, è composto dai seguenti contenuti:
• Definizioni e generalità circa incidenti, infortuni, malattie professionali
• I quasi incidenti, indicazioni circa la loro corretta gestione
• La maternità, i rischi, e la corretta gestione degli aspetti di sicurezza per le mamme lavoratrici.
I docenti che hanno elaborato il materiale proposto, sono tutti qualificati secondo i criteri previsti dall’Accordo Stato-Regioni. Le loro competenze sono abitualmente utilizzate dalle Associazioni di categoria e da AIAS, Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza.