Descrizione
Destinatari: Dirigenti, datori di lavoro, lavoratori
Obiettivi: Il corso è pensato per chiunque desideri ottenere un’informazione di base sulle caratteristiche del nuovo rischio psico-sociale del tecnostress, su quali sono le conseguenze per azienda e lavoratori e come esso può essere valutato e poi gestito all’interno dell’organizzazione per evitare che conduca ad effetti negativi.
In particolare, al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
1. definire il rischio tecnostress e comprendere perché oggi è diventato essenziale considerarlo nella valutazione dei rischi aziendali, in concomitanza alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato;
2. comprendere quali possono essere i primi “sintomi” a livello personale della presenza del rischio tecnostress a livello lavorativo;
3. definire quali sono i fattori aziendali che possono innalzare il livello di rischio tecnostress e quelli che, al contrario, possono inibirlo;
4. comprendere i principi su come impostare un percorso di valutazione del rischio tecnostress nell’ambiente di lavoro;
5. descrivere quali tipi di interventi possono essere effettuati a livello di prevenzione e di protezione per la gestione del rischio specifico.
Durata: 1 ora e 40 minuti
Contenuti:
– Improvvisamente il digitale: come esso ha cambiato la nostra vita professionale anche a seguito del Covid-19
– Il tecnostress come nuova forma di malattia professionale
– Mente umana e approccio alle nuove tecnologie: quali sfide?
– Mini-test: quanto ti senti “tecno-stressato”?
– Le conseguenze del tecnostress sui lavoratori ed aziende italiane: i risultati della ricerca
– Tecnostress e stress lavoro-correlato: quali relazioni?
– I fattori aziendali creatori, moderatori ed inibitori del tecnostress: il modello SOGI
– Come valutare in azienda la presenza del rischio tecnostress: variabili da considerare e step operativi
– Dopo l’analisi: interventi preventivi e protettivi per la gestione del tecnostress