Descrizione
ABBINATE I MODULI CHE VI SERVONO PER LA VOSTRA FORMAZIONE INTERNA
La sensibilizzazione e la formazione di tutti i lavoratori sul tema dello stress lavoro-correlato risulta essere, come stabilito dall’Accordo europeo dell’8 ottobre 2004, uno strumento irrinunciabile al fine di creare le premesse per una reale prevenzione dei rischi organizzativi e psicosociali connessi al lavoro.
Questo corso è valido per l’aggiornamento obbligatorio quinquennale previsto dal TU D.lgs 81/08 ed è pensato per i lavoratori appartenenti a tutti i settori o comparti aziendali.
Caratteristiche:
Il corso si prefigge l’obiettivo di far conoscere i concetti basilari della problematica dello stress correlato al lavoro, i modi in cui il rischio si può manifestare e come prevenirlo o potervi fare fronte, impedendo che esso si trasformi in un rischio per la salute del lavoratore stesso. Come è noto infatti, un lavoratore stressato lavora male, ha un rendimento basso e discontinuo, commette più facilmente errori ed è vittima di disturbi che facilmente lo portano ad assentarsi dal lavoro e, se l’attività presenta rischi fisici o chimici, è più facilmente esposto ad incidenti ed infortuni. Prevenire l’insorgenza dello stress nei lavoratori significa pertanto migliorare il funzionamento dell’organizzazione rendendola più efficiente ed efficace.
I vari argomenti vengono presentati, con un’interfaccia moderna ed accattivante, facile da usare, curata graficamente e caricata su una piattaforma all’avanguardia che garantisce assistenza tecnica praticamente 7 giorni su 7, oltre alla possibilità di contattare il docente che ha realizzato il corso.
Il corso, accessibile con credenziali individuali, è composto dai seguenti contenuti:
• Lo stress: che cosa è e che conseguenze ha
• I fattori generatori di potenziale stress
• La valutazione e le misure di prevenzione e controllo
• Ruolo dell’informazione e formazione nella prevenzione dello stress LC
• Influenza delle problematiche di genere, età, etniche, ecc. sui rischi lavorativi, con particolare riferimento al rischio di stress.
I docenti che hanno elaborato il materiale proposto, sono tutti qualificati secondo i criteri previsti dall’Accordo Stato-Regioni. Le loro competenze sono abitualmente utilizzate dalle Associazioni di categoria e da AIAS, Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza. Tali docenti si sono altresì avvalsi della competenza di professionisti psicologi del lavoro.