Descrizione
A chi è rivolto: ll corso è destinato al lavoratore che ricopre la funzione di preposto, ovvero che «sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa».
Docenti: Esperti in materia, in possesso dei requisiti previsti dall’Accordo del 21/12/11 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, con esperienza professionale o di insegnamento almeno decennale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Programma del corso :
- I principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- Incidenti e infortuni mancati
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
- Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
- Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuai messi a loro disposizione.
Al termine del corso i partecipanti dovranno eseguire il test finale di apprendimento.
Metodologia e didattica:
Gli argomenti saranno sviluppati avvalendosi di supporti didattici costituiti da materiale grafico ed audiovisivo. Gli argomenti saranno affrontati con modalità atte a favorire metodologie di apprendimento interattive, ovvero basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione. Il corso è strutturato in modo da favorire la partecipazione attiva dei discenti e la discussione di gruppo. Allo scopo di garantire adeguati standard qualitativi nel processo di apprendimento di ciascun partecipante, per ciascun gruppo sarà ammesso un numero massimo di 10 persone.
DOCUMENTAZIONE: Al termine del corso verrà rilasciato idoneo attestato di partecipazione. Attenzione: Il rilascio dello stesso è subordinato al superamento del “Test di profitto” con un minimo di risposte esatte pari all’80%.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.