• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Approfondimenti / Problemi pratici e responsabilità in caso di assenza superiore ai 60 giorni

Problemi pratici e responsabilità in caso di assenza superiore ai 60 giorni

30 Gennaio 2023 di Dario Leotti Lascia un commento

Cosa prevede il D.Lgs. 81/08

Nel caso in cui un lavoratore dipendente, soggetto alla sorveglianza sanitaria (sulla base della specifica mansione svolta e sulla base della valutazione dei rischi), si assenti dal lavoro per oltre sessanta giorni continuativi per motivi di salute o infortunio, lo stesso dovrà essere sottoposto, una volta terminata la malattia, ad una visita medica di controllo da parte del medico competente dell’azienda (Art. 41 c. 2 l. e-ter) del D. Lgs. 81/08 introdotta dal D. Lgs. 106/09).

Lo scopo di questa visita è quello di verificare se il dipendente, una volta terminata la malattia, sia ancora in condizione di svolgere le mansioni che gli erano state assegnate prima della malattia o dell’infortunio.

Il costo della visita e degli eventuali accertamenti sanitari, è a carico del datore di lavoro.

Qualora, a seguito della visita, il Medico Competente rilevi delle limitazioni, anche solo temporanee, il Datore di Lavoro ha l’obbligo di adibire il lavoratore, nell’abito della propria mansione, ad attività alternative ritenute adeguate al suo stato di salute. Nel caso di inidoneità totale, il Datore di Lavoro ha l’obbligo verificare la possibilità di cambiare totalmente la mansione del lavoratore.

Cosa accade se l’azienda non rispetta l’obbligo di visita medica in questi casi?

Qualora il datore di lavoro non dovesse rispettare l’obbligo di visita medica dopo i 60 giorni di assenza per malattia, rischierebbe pesanti sanzioni.  Laddove il lavoratore tornasse alle sue mansioni ordinarie senza esser visitato, il datore di lavoro potrebbe esporsi  a responsabilità per aggravamento.

Cosa accade se il lavoratore si rifiuta a seguito di malattia/infortunio di sottoporsi alla visita?

Benchè tale scelta potrebbe essere determinata dal timore del lavoratore di esser giudicato non più idoneo allo svolgimento delle mansioni, e quindi passibile di licenziamento, un simile comportamento rimane comunque inammissibile. Nel caso in cui il lavoratore rifiuti di sottoporsi alla visita, il datore di lavoro potrà infatti comminare provvedimenti disciplinari. Laddove questi non sortissero l’effetto desiderato, il datore di lavoro potrà ricorrere al licenziamento per giusta causa (con preavviso).

E se al termine della malattia o dell’infortunio il medico fosse impossibilitato a visitare il lavoratore prima che questi torni al proprio lavoro?

Per gestire questa situazione potrebbe essere opportuno innanzitutto:

  • inserire all’interno del regolamento aziendale una procedura secondo la quale il lavoratore è tenuto a comunicare la data di rientro appena nota e quindi con un discreto preavviso.
  • prevedere un possibile medico sostituto che si coordini con quello competente e che possa subentrare in sua assenza.

Se nonostante le misure volontarie sopra descritte dovesse comunque esserci un lasso di tempo tra la fine della malattia/infortunio e la visita per l’idoneità, sarà opportuno adibire il lavoratore ad una mansione che non lo esponga a quei rischi che rendono nel caso specifico necessaria la sorveglianza sanitaria.

Dopo i 60 giorni di assenza da lavoro per malattia, il lavoratore è tenuto a presentarsi in servizio anche se non è ancora stato sottoposto alla visita medica di idoneità?

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (ordinanza n. 29756 del 12 ottobre 2022) ha chiarito questo aspetto. Il caso affrontato dalla Corte riguardava una lavoratrice che era stata licenziata per assenza ingiustificata in virtù del fatto che una volta terminato il periodo di malattia superiore a sessanta giorni, aveva continuato a non presentarsi a lavoro. La lavoratrice aveva così impugnato il licenziamento (già confermato dal Tribunale e dalla Corte d’Appello) sostenendo che le assenze, successive alla malattia, erano giustificate dal fatto che il datore di lavoro non l’avesse convocata per la visita di controllo.

La Cassazione, ha confermato il licenziamento sottolineando come la dipendente, anche se non convocata per la visita medica, abbia comunque l’obbligo di presentarsi al lavoro una volta conclusa la malattia.

Per i giudici, infatti, la lavoratrice avrebbe potuto legittimamente rifiutarsi di svolgere le mansioni richieste (non essendo stato sottoposto alla visita medica) ma solo dopo essersi recata sul posto di lavoro.

Archiviato in:Approfondimenti, News, Sicurezza sul lavoro, Sicurezza sul lavoro Contrassegnato con: consulenza, sicurezza

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Il preposto deve essere sempre presente durante le attività appaltate?

    27 Febbraio 2023
  • Novità sulle Radiazioni ionizzanti

    27 Febbraio 2023
  • Nuovi contenuti dei corsi Antincendio

    10 Gennaio 2023
  • GESTIONE EMERGENZE: QUANDO SCATTA L’OBBLIGO DELLA PROVA DI EVACUAZIONE

    10 Gennaio 2023
  • La nuova valutazione del rischio incendio

    27 Ottobre 2022
  • Novità sul piano emergenza

    8 Settembre 2022
  • Novità in tema antincendio

    8 Settembre 2022
  • Nuovo protocollo anti-covid per i luoghi di lavoro

    1 Luglio 2022
  • Qualificazione obbligatoria per tecnici manutentori degli impianti antincendio

    1 Luglio 2022
  • Formazione sicurezza: via libera ai corsi in videoconferenza , in attesa del nuovo Accordo Stato-Regioni

    10 Giugno 2022

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo esg formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smartworking smart working sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it