• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Privacy / Privacy By Design: la norma Iso di riferimento

Privacy By Design: la norma Iso di riferimento

30 Gennaio 2023 di Valeria Carozzi Lascia un commento

La norma di riferimento che definirà le logiche per l’applicazione del principio della Privacy By Design sarà la ISO 31700, che fornirà indicazioni a partire dalla fase di progettazione di un processo, prodotto o servizio, il quale implichi un trattamento di dati personali.

Su cosa si basa il principio di Privacy by design?

Sono sette principi fondamentali che regolano la privacy by design:

  1. l’adozione di un approccio proattivo e preventivo che anticipi e prevenga eventuali violazioni della privacy;
  2. l’ impostazione di default dei principi privacy che devono essere inglobati, per impostazione predefinita, in qualsiasi prodotto, servizio o pratica commerciale;
  3. l’incorporazione della privacy a livello di progetto. Ossia, le impostazioni come pseudonomizzazione e minimizzazione dei dati devono essere incorporate fin dalla fase di progettazione di un prodotto, servizio o pratica commerciale;
  4. la garanzia di massima funzionalità per assolvere alle svariate esigenze, necessità e richieste quali l’esercizio dei diritti da parte dell’interessato;
  5. la protezione dei dati durante tutto il ciclo-vita del prodotto/servizio offerto;
  6. la garanzia di visibilità e trasparenza dell’intero processo di trattamento del dato personale;
  7. il rispetto della centralità dell’utente i cui interessi devono essere messi al primo posto dell’erogazione di un prodotto o servizio .

Lo standard internazionale

Lo standard ISO 31700 conterrà 30 requisiti e indicazioni su come implementare il principio di privacy by design, in modo da garantire ai consumatori la possibilità di far valere i propri diritti alla privacy, anche grazie all’attribuzione di un ruolo rilevante alle autorità competenti, imponendo l’elaborazione di un privacy risk assessment, stabilendo e documentando i requisiti per i controlli sulla privacy e la loro implementazione sui processi durante l’intero ciclo di vita del dato e prevedendo misure per la gestione del data breach.

Archiviato in:Privacy Contrassegnato con: consulenza, privacy

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Come dedurre i costi di un attacco Hacker

    27 Febbraio 2023
  • Linee guida per l’utilizzo dei Cookie

    30 Gennaio 2023
  • CRM: pillole di privacy

    27 Ottobre 2022
  • Google Analytics 4: le precisazioni del garante Danese

    27 Ottobre 2022
  • Novità sul trasferimento dei dati in America

    27 Ottobre 2022
  • La gestione della Mailbox del dipendente

    1 Luglio 2022
  • Attenzione a Google Analytics

    27 Giugno 2022
  • Stai valutando un Password Manager?

    7 Giugno 2022
  • Al via le Class Action privacy

    7 Giugno 2022
  • Come bloccare le telefonate indesiderate sul cellulare

    21 Aprile 2022

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo esg formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smartworking smart working sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it