• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / News / Privacy: abolito il Privacy Shield tra USA e UE

Privacy: abolito il Privacy Shield tra USA e UE

17 Luglio 2020 di Valeria Carozzi Lascia un commento

Giovedì 16 luglio la Corte di Giustizia europea ha preso una decisione storica nell’ottica della tutela dei dati di tutta la popolazione europea: ha abolito il Privacy Shield, accordo  esistente tra Europa e America che permetteva fino ad oggi il trasferimento dei dati personali dei cittadini europei nei server americani in assenza di controlli particolari. Considerato però l’istituzione di nuovi programmi di sorveglianza americana sempre più sbilanciati a favore dell’interesse a stelle e strisce, l’Ue ha ritenuto necessario interrompere il flusso automatico e stabilire criteri più stringenti e responsabilizzanti per poterlo gestire.

A seguito del famoso DataGate che, nel 2013, attraverso Edward Snowden, aveva mostrato al mondo le prove di una sorveglianza di massa in capo all’Nsa, l’Unione Europa provvedeva ad annullare nel 2015 il Safe harbor, ossia  l’accordo che controllava il flusso di dati che andava verso gli Stati Uniti e procedeva poi nel 2016 a siglare il nuovo Privacy Shield, che si impegnava a dare nuove tutele ai cittadini europei, imponendo obblighi chiari alle aziende che raccoglievano informazioni su di loro. Alla base dell’accordo l’assicurazione che gli Stati Uniti avrebbero limitato l’accesso delle autorità pubbliche alle forze dell’ordine e alla sicurezza nazionale grazie a una serie di garanzie e meccanismi di controllo evitando così la sorveglianza di massa dei dati dei cittadini europei. Tale scudo sarebbe poi stato ridiscusso ogni anno.

A seguito della denuncia di un cittadino austriaco in merito all’indebito trasferimento dei suoi dati da Facebook Irlanda a Facebook America , la corte Europea ha stabilito che le regole garantite dal Privacy Shield non erano sufficienti a tutelare la privacy dei cittadini europei e ha stabilito che al momento  è da considerarsi valido il trasferimento basato  sui cosiddetti Scc (standard contractual cases) o altri strumenti previsti dal GDPR (consenso esplicito, binding rules, ecc) e che sarà in capo alle autorità nazionali la verifica delle specifiche richieste di trasferimento formulate dalle aziende, nonchè accertarsi dell’esistenza di garanzie per la protezione dei dati in ciascun Paese extra europeo.

Considerata la complessità della questione ci si attende che  il comitato di controllo europeo per la protezione dei dati adotti una posizione collettiva e consolidata e dia indicazioni alle aziende su come operare.

Archiviato in:News, Privacy Contrassegnato con: privacy

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • CRM: pillole di privacy

    27 Ottobre 2022
  • Google Analytics 4: le precisazioni del garante Danese

    27 Ottobre 2022
  • Novità sul trasferimento dei dati in America

    27 Ottobre 2022
  • La gestione della Mailbox del dipendente

    1 Luglio 2022
  • Attenzione a Google Analytics

    27 Giugno 2022
  • Stai valutando un Password Manager?

    7 Giugno 2022
  • Al via le Class Action privacy

    7 Giugno 2022
  • Come bloccare le telefonate indesiderate sul cellulare

    21 Aprile 2022
  • Indicazioni di cybersicurezza in tempi di guerra

    22 Marzo 2022
  • Come gestire una Ispezione Privacy

    15 Febbraio 2022

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it