• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Approfondimenti / Ambiente / Parliamo di Report di Sostenibilità

Parliamo di Report di Sostenibilità

8 Febbraio 2022 di Valeria Carozzi Lascia un commento

Perché parlare di Report di sostenibilità, Corporate Social Responsibility (CSR) e ESG?

Perché in un mondo dove 9 cittadini su 10 sperano di vivere in un mondo più sostenibile, e l’attenzione del mercato e dei clienti è sempre più focalizzata su temi etici e di impegno sociale, una società che guarda al futuro non può fare a meno di prendere in considerazione anche questi elementi per il suo successo

Di cosa stiamo parlando?

Nel pensiero dei fautori della CSR, l’impresa, accanto all’obiettivo di realizzare i suoi fatturati ed al dovere morale di rispettare norme e leggi, ha la necessità di rispettare clienti e fornitori e deve impegnarsi  a restituire alla società il valore che si ricava con il proprio business. Da questo concetto con il tempo si è sviluppato un più ampio sistema di valori che abbraccia anche il clima lavorativo, la parità di genere, il rispetto della diversità, l’impegno nella tutela ambientale e nel garantire ricadute positive sulle comunità locali. La parte migliore di questo approccio è che ogni azienda è libera di intraprendere le proprie iniziative, l’unico vincolo è dato dalla raccolta dati necessaria a dare visibilità a queste iniziative, che deve essere oggettiva e riscontrabile (e per questo si ricorre a degli standard internazionali). E proprio questa libertà permette di mettere in pista progetti utili, con ricadute reali e spesso particolarmente innovativi

Per quali realtà è pensata la CSR?

Come spesso accade si son attivate per prime le grosse aziende, spesso multinazionali, che hanno capito che servire bene i clienti, prendersi cura dei dipendenti, rispettare i fornitori e impegnarsi per migliorare le condizioni sociali e ambientali sulle quali si può effettivamente intervenire sono diventati un elemento integrante le politiche ormai obsolete del mero profitto. Poi è stata la volta degli enti appartenenti al terzo settore ai quali è stato imposto per legge la redazione del Bilancio sociale di impresa, e che a ben vedere in effetti è lo strumento ideale per poter rendicontare le loro attività.

 Ma la particolarità che rende unica  e interessante l’applicazione della CSR è che non ci sono limiti dimensionali o impegni economici minimi che possono renderla più o meno interessante, qualsiasi azienda nell’ambito della sua sfera di influenza ha la possibilità di apportare i suoi miglioramenti e di comunicarli e condividerli con il mercato e con i suoi interlocutori (siano essi dipendenti, fornitori, comunità locali, ecc).

Un potente strumento di Marketing

Le ricadute di immagine e le potenzialità comunicative abbinate all’impegno nell’ambito della CSR son molteplici, soprattutto ai giorni d’oggi nei quali una impresa è sempre sotto i riflettori dei suoi follower sui social.Infatti un altro elemento che caratterizza la CSR e che,a mio modesto parere, con l’avvento dei social può avere un effetto esplosivo se gestito bene, è il coinvolgimento degli stakeholder nelle proprie iniziative, presupposto che è spesso preteso dagli stessi standard di riferimento. Penso quindi che la combinazione di iniziative sostenibili con il coinvolgimento del proprio pubblico possa avere infiniti risvolti positivi per il marketing aziendale il cui unico limite resta la fantasia e la disponibilità di risorse. Il tutto facendo attenzione a non scadere nel social washing o nel green washing, in quanto bisogna ricordarsi che i nostri interlocutori sono spesso molto ben informati e vogliono riscontri oggettivi su cui basare le loro scelte.

Vuoi approfondire il tema

Allora vai al NOSTRO CORSO, della durata di un’ora, mirato a dare una panoramica generale di tutte le logiche del processo e a illustrare come utilizzare operativamente i GRI Standards , che rappresentano al momento lo standard più diffuso per l’elaborazione del report.

Archiviato in:Ambiente, Approfondimenti, Sistemi di gestione, Sviluppo Organizzativo Contrassegnato con: ambiente, consulenza, sistemi di gestione, sostenibilita'

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Perchè bisogna iniziare a pensare al Bilancio di Sostenibilità

    10 Gennaio 2023
  • NeIl’Industria 4.0 il lavoro diventa più mentale che fisico… e arriva il technostress

    8 Settembre 2022
  • Fiducia reciproca, collaborazione, innovazione: le chiavi per il successo e la produttività

    13 Giugno 2022
  • “Non la solita Check-list”

    31 Maggio 2022
  • “Techno-stress in azienda”: se lo conosci puoi gestirlo!

    31 Maggio 2022
  • Carico di lavoro mentale e “zoom fatigue”

    26 Aprile 2022
  • Gli aspetti organizzativi impliciti nell’accordo individuale di smartworking

    4 Marzo 2022
  • Smart Working e fine dello stato di emergenza: siete pronti?

    28 Febbraio 2022
  • Le nuove indicazioni per lo smart working

    24 Dicembre 2021
  • Bando Smart Working in Lombardia

    2 Marzo 2020

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it