• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / consulenza / Parliamo di GENDER EQUALITY

Parliamo di GENDER EQUALITY

17 Settembre 2024 di Valeria Carozzi Lascia un commento

Ossia, di come ottenere il benessere dei tuoi dipendenti e la prosperità della tua azienda

La valutazione delle disparità di genere nell’ambiente organizzativo sta diventando un’attività sempre più rilevante nel panorama aziendale italiano, non solo per chi desidera ottenere una Certificazione specifica, ma anche per tutti i datori di lavoro che vogliono, più in generale, promuovere la salute ed il benessere delle loro risorse, poiché la percezione di disparità di trattamento tra uomini e donne influenza significativamente la soddisfazione dei dipendenti ed anche il loro livello di stress.

Ad esempio, le ricerche dimostrano che le donne possono esperire un livello di stress superiore in quegli ambienti di lavoro che non supportano l’equilibrio tra la vita professionale e quella privata; oppure la discriminazione di genere e l’assenza di rappresentanza nelle posizioni decisionali possono minare il benessere psicologico delle donne sul posto di lavoro, portando a sentimenti di isolamento, insicurezza ed insoddisfazione lavorativa.

Ovviamente, analizzare i processi lavorativi prestando attenzione al genere non significa dare una priorità ai bisogni del genere femminile ma, per esempio, restituire anche agli uomini pari opportunità nel campo del lavoro familiare, fino ad ora quasi esclusivamente a carico delle donne.

Significa promuovere una cultura organizzativa finalmente più armonica ed inclusiva, attenta ai temi della produttività e della competitività, ma anche della conciliazione e del benessere, adottando nuove prassi, ove necessario, anche finalizzate alla flessibilità family friendly.

Questo tema, di forte impatto nel campo della salute occupazionale, è anche in stretta relazione con la capacità dell’azienda di prosperare ed avere successo sul mercato: è stato evidenziato, ad esempio, come i giovani, al giorno d’oggi, dichiarano che nella scelta del loro impiego danno meno importanza alle questioni di carattere contrattuale ma sono più motivati nella selezione di luoghi di lavoro che promuovano sostenibilità sociale e diversity.

Non per ultimo, il Boston Consulting Group sottolinea come promuovere diversità ed inclusione è decisamente un ‘affare’: le aziende con almeno tre dirigenti donne, infatti, hanno un aumento mediano del ROE superiore di 11 punti percentuali in cinque anni rispetto a quello delle aziende senza dirigenti donne. E le aziende con almeno il 30% dei dirigenti donne hanno un aumento del 15% della redditività rispetto a quelle senza dirigenti donne. Basta una sola donna in più nella leadership, in sostanza, per aumentare il rendimento di una azienda da 8 a 13 punti base.

Ecco perché è così importante intervenire celermente, per ridurre l’impatto negativo che eventuali problematiche legate al “Gender Gap” possono avere sul benessere organizzativo e la produttività delle aziende, svolgendo una Valutazione mirata sulla Parità di Genere, condotta da professionisti che hanno lunga esperienza sui temi della diagnosi organizzativa e dello stress lavoro-correlato.  

Solo con una Valutazione specifica ed accurata sarà possibile identificare quali interventi sono maggiormente utili per migliorare in azienda salute e produttività dei dipendenti, lasciandosi guidare da un consulente esperto che potrà illustrare quali prassi possono meglio gestire le criticità individuate.

La gamma degli interventi che si possono attuare in azienda per favorire la gender equality è veramente ampia: dalle attività di formazione e sensibilizzazione per ridurre pregiudizi e discriminazioni, all’introduzione di politiche di assunzione maggiormente inclusive, all’implementazione di soluzioni di flessibilità lavorativa o di sistemi di valutazione della performance che possano favorire la meritocrazia nelle scelte di progressione ecc.

Se sei interessato a saperne di più su questo tema o conoscere come svolgere nella tua azienda un’accurata valutazione sulla Parità di Genere o ottenere la certificazione secondo la UNI/Pdr 125-2022, contatta la nostra società! Con i nostri strumenti di valutazione possiamo offrirti soluzioni mirate a prezzi competitivi, garantendoti qualità ed economicità allo stesso tempo e potrai avvalerti delle agevolazioni e sgravi fiscali proposti dallo Stato.

Archiviato in:consulenza, Sostenibilità, Sviluppo Organizzativo Contrassegnato con: certificazioni, consulenza, gender gap, sostenibilita', sviluppo organizzativo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Bisogna agire con urgenza per ridurre la conflittualità nell’ambiente di lavoro

    8 Aprile 2025
  • La gestione del rischio molestie: quali interventi mettere in campo?

    17 Gennaio 2025
  • Perchè valutare il rischio violenze e molestie nei luoghi di lavoro

    12 Novembre 2024
  • La valutazione dei rischi in ottica di genere

    17 Settembre 2024
  • Due Diligence sulla catena del valore, ci riguarda tutti

    9 Maggio 2024
  • Neuromanagement aziendale: il “cervello rettile” al lavoro

    6 Febbraio 2024
  • La difficile strada verso l’Eco-design e la riparabilità

    22 Dicembre 2023
  • ESG e Marketing, una alleanza vincente

    22 Dicembre 2023
  • Cosa si intende con Finanza Sostenibile

    26 Settembre 2023
  • Appunti di sostenibilità: criteri di valutazione e impatti ESG

    29 Maggio 2023

I nostri servizi

231 ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali certificazioni consulenza cookie coronavirus corsi covid-19 covid19 cybersecurity cybersicurezza enti controllo esg finanziamenti formazione gender gap gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi NIS2 normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazione dei rischi valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2025 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it