Risparmio energetico europeo
Dal 2019 verrà introdotta la nuova etichetta energetica 2.0 che sostituirà l’attuale in applicazione su tutti i prodotti che consumano energia elettrica. Il Parlamento Europeo ha approvato di recente le nuove norme sull’etichettatura, un’ulteriore revisione della norma che dal 1994 è entrata per la prima volta in applicazione agli apparecchi domestici immessi sul mercato con lo scopo di facilitarne un miglior acquisto dal punto di vista energetico.
La revisione della norma permetterà così all’Unione Europea di risparmiare oltre 200 Terawatt/ora di energia grazie alla sua maggiore chiarezza e ad altre informazioni disponibili.
Ben ritrovata vecchia classificazione!
La nuova etichetta energetica 2.0 adotterà il sistema di classificazione utilizzato già in passato. Per tutti i prodotti rimarranno invariati sia la colorazione (una graduazione dal verde e giallo per i prodotti più efficienti a una arancione e rossa per quelli meno efficienti) sia l’utilizzo della scala di valori da A a G (dove A risulta essere l’efficienza più alta). Il cambiamento sostanziale sarà invece l’eliminazione dei gradi A+, A++ e A+++, utilizzati dal 2010 su molte tipologie di elettrodomestici al fine di adeguarsi alle potenzialità degli elettrodomestici più moderni, che secondo la Commissione Europea si era dimostrata equivoca per i consumatori e in grado di nascondere potenziali differenze sostanziali nella performance energetica.
La nuova scala di valori verrà così adeguata secondo le performance dei più recenti prodotti rispecchiando una più rigida selezione delle caratteristiche energetiche.
Maggiori informazioni digitali disponibili
Rispetto alle attuali etichette verranno introdotti maggiori dati e informazioni accessibili digitalmente attraverso un QR code (o utilizzando una tecnologia simile) dal proprio smartphone in grado di aiutare il consumatore finale a confrontare elettrodomestici simili.
Lo scopo è rendere il più trasparente possibile l’efficienza energetica e dare un’idea approssimativa dei consumi.
Applicazione e tempistiche della nuova etichetta
L’applicazione delle nuove etichette energetiche sarà progressiva e non riguarderà tutti gli elettrodomestici nello stesso momento. Entro la fine del 2019 verrà applicata su lavatrici, lavastoviglie, aspirapolveri, frigoriferi, lampadine e televisori. Sarà invece applicata più avanti sulle caldaie e boiler. Per tutti gli altri prodotti il termine ultimo è stato fissato per il 2025 e applicato in tutti i paesi europei entro il 2030.
Lascia un commento