• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Approfondimenti / Nuova sentenza sul controllo delle mail aziendali

Nuova sentenza sul controllo delle mail aziendali

11 Settembre 2017 di Valeria Carozzi Lascia un commento

Come abbiamo già approfondito nell’articolo dedicato al controllo di internet e della mail aziendale, il controllo da parte del datore di lavoro delle mail spedite dal dipendente dal computer aziendale per fini personali può esser previsto solo nel rispetto di alcuni parametri quali: l’informazione preventiva, l’impossibilità di ricorrere a misure meno intrusive e l’esistenza di gravi motivi che spingono l’azienda al controllo.

Questo è quanto stabilito dalla Grande Camera della Corte Europea dei diritti dell’uomo con la sentenza depositata sul caso Barbulescu contro Romania (n° 61496/08) che ha classificato come illeciti i controlli disposti da un datore di lavoro privato sulle mail di un suo dipendente, poi licenziato.

Il concetto di sfera privata

Il caso riguardava un ingegnere il quale aveva utilizzato l’account mail aziendale per scambiare messaggi coi familiari. L’uomo era stato licenziato per utilizzo di beni aziendali a fini personali. Inizialmente i giudici nazionali hanno dato ragione al datore di lavoro, ma a seguito del ricorso a Strasburgo la sentenza è stata ribaltata a favore del dipendente. E’ stato infatti precisato che la nozione di vita privata riguarda tutto ciò che permette all’individuo di sviluppare una propria identità sociale, e che quindi riguarda anche l’attività professionale. Infatti è proprio durante l’attività lavorativa che la maggior parte delle persone ha la possibilità di sviluppare relazioni col mondo esterno. Pertanto anche le email che hanno origine negli uffici rientrano nella sfera di protezione dell’art. 8 ed è quindi necessario raggiungere un giusto equilibrio tra diritto e rispetto della vita privata e interesse del datore di lavoro al buon funzionamento dell’azienda ed al rispetto dei doveri professionali. La Corte specifica che possono essere necessarie alcune limitazioni ma “non è possibile ridurre la vita privata in un luogo di lavoro a zero”.

E’ pertanto necessario rispettare:

  • la necessità di condividere col dipendente una informazione chiara sulla possibilità di un controllo, prima di avviare il monitoraggio
  • il criterio di adeguatezza degli strumenti utilizzati per monitorare gli utenti, valutandone il grado e l’ampiezza dell’intrusione, tenendo anche conto del tempo e del numero di soggetti che hanno accesso ai contenuti, valutando sempre la possibilità di ricorrere a strumenti meno invasivi
  • il criterio di legittimità dei controlli che devono essere supportati da giustificazioni concrete e fondate

Nel caso in questione non era stata mandata comunicazione preventiva, non erano stati specificati i  motivi del monitoraggio e non era chiaro se l’accesso ai contenuti fosse stato possibile all’insaputa del dipendente.

Archiviato in:Approfondimenti, Privacy, Privacy Contrassegnato con: privacy

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Privacy: abolito il Privacy Shield tra USA e UE

    17 Luglio 2020
  • La Privacy al tempo del Covid-19

    11 Maggio 2020
  • Attenzione al Vishing (ossia alle truffe telefoniche)

    17 Febbraio 2020
  • Sanzione privacy di oltre 27 mln a TIM

    7 Febbraio 2020
  • Il Garante Privacy si esprime sull’invio di mail di massa

    7 Febbraio 2020
  • Cookie: a che punto siamo

    3 Febbraio 2020
  • Sistemi di videosorveglianza sul luogo di lavoro

    24 Ottobre 2019
  • Registrare conversazioni è lecito?

    11 Luglio 2019
  • Videosorveglianza in azienda: un po’ di chiarezza

    10 Luglio 2019
  • Ispezioni del Garante a distanza di un anno: cosa c’è da sapere

    9 Luglio 2019

I nostri servizi

ambiente assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza coronavirus covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna medicina del lavoro misurazione normativa pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza smart working valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2021 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it