• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Approfondimenti / Novità in tema antincendio

Novità in tema antincendio

8 Settembre 2022 di Valeria Carozzi Lascia un commento

Ad ottobre 2022 entrerà in vigore il nuovo corpus normativo che, insieme alle regole tecniche esistenti, definisce il quadro generale degli obblighi in materia di gestione antincendio nei luoghi di lavoro. In particolare i 3 decreti di prossima attuazione riguardano:

  • Le caratteristiche progettuali applicabili ai luoghi di lavoro a rischio basso che non dispongano di una norma tecnica di riferimento
  • I criteri per la manutenzione dei presidi antincendio e la qualifica dei fornitori incaricati della manutenzione
  • I criteri per la corretta gestione della sicurezza antincendio e la formazione degli addetti

Di seguito parleremo della progettazione dei luoghi di lavoro a rischio basso e relativa valutazione del rischio incendio

Cosa deve fare il datore di lavoro

Innanzitutto il datore di lavoro deve fare la valutazione del rischio incendio. In realtà questo obbligo è sempre esistito, ed è stato assolto con tante modalità diverse. Ora il datore di lavoro ha indicazioni precise da seguire, di qualsiasi attività si tratti, ed è tenuto a seguirle attentamente e ad integrare il documento di valutazioni dei rischi con la valutazione dei rischi incendi correttamente formalizzata. Punto di partenza è capire la propria attività in che categoria rientra e le domande da porsi, in questo ordine specifico, sono:

  1. L’attività rientra fra quelle soggette a Certificato Prevenzione Incendi (CPI)? Allora sarà necessario seguire le indicazioni progettuali approvate dai VVFF
  2. L’attività dispone di una norma tecnica di riferimento? Allora sarà necessario seguire le indicazioni previste nella norma tecnica stessa
  3. L’attività rientra fra quelle classificate a rischio basso secondo il D.M. 03/09/2021? Allora sarà necessario seguire le indicazioni previste dal decreto stesso (noto anche come MINICODICE)
  4. L’attività non rientra in nessuna delle precedenti casistiche? Allora si fa riferimento alle norme tecniche generali previste dal Decreto 03/08/2015 (Codice di Prevenzione Incendi)

Applicazione del Minicodice (aziende a rischio basso)

La possibilità di ricorrere al Minicodice rappresenta sicuramente un significativo vantaggio in quanto trattasi di strumento semplice e snello. Tuttavia è importante assicurarsi che le attività considerate rispettino contemporaneamente tutte le seguenti condizioni:

  • non siano soggette a verifiche e controlli dei VVF per la Prevenzione Incendi;
  • non rientrino nel campo di applicazione di una specifica regola tecnica verticale;
  • abbiano un affollamento complessivo minore o uguale a 100 occupanti (comprendono tutte le persone a qualsiasi titolo presenti sul luogo di lavoro);
  • abbiano una superficie lorda dei locali minore o uguale a 1000 m2;
  • abbiano i piani compresi tra -5 m e 24 m di quota;
  • non siano presenti o trattati materiali combustibili in quantità maggiori rispetto a 900 MJ/m2;
  • non siano presenti o trattate sostanze o miscele pericolose in quantità significative;
  • non siano effettuate lavorazioni pericolose ai fini dell’incendio.

Come deve essere fatta la valutazione del rischio incendio

Nei luoghi di lavoro classificabili a rischio basso perchè si verificano tutte le condizioni precedenti, la valutazione del rischio dovrà contenere:

  • l’individuazione dei pericoli d’incendio;
  • la descrizione del contesto e dell’ambiente nei quali i pericoli sono inseriti;
  • la determinazione di quantità e tipologia degli occupanti esposti al Rischio d’Incendio
  • l’individuazione dei beni esposti al Rischio d’Incendio
  • la valutazione qualitativa o quantitativa delle conseguenze dell’incendio sugli occupanti definendo pertanto le strategie antincendio che devono essere attuate.

L’esito di tale valutazione non sarà più la classificazione secondo i criteri Basso – Medio – Elevato, bensì :

  1. BASSO, e quindi si applica il Mini Codice
  2. NON BASSO e quindi si applicano le regole tecniche previste dal Codice di Prevenzione Incendi

Strategie Antincendio da adottare

Al fine di garantire la corretta gestione del rischio incendio nei luoghi di lavoro classificabili a rischio basso il datore di lavoro deve poi seguire le indicazioni previste dal Mini Codice in merito a questi aspetti:

  1. Compartimentazione;
  2. Esodo;
  3. Gestione della Sicurezza Antincendio (GSA) che include : la verifica periodica delle misure adottate, l’osservanza dei divieti e limitazioni, il mantenimento in efficienza dei presidi antincendio, l’apposizione della segnaletica, la gestione delle potenziali interferenze;
  4. Controllo dell’incendio e corretta predisposizione dei mezzi estinguenti;
  5. Rilevazione e allarme;
  6. Controlli di fumi e calore;
  7. Operatività antincendio;
  8. Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio

Anche in questo caso le indicazioni risultano semplificate (nel Codice di Prevenzione incendi vi son 10 tematiche da gestire) e sono descritte in modo inequivocabile, per cui è bene che il Datore Di Lavoro le verifichi puntualmente al fine di assicurarsi la piena conformità alla norma.

Archiviato in:Approfondimenti, News, Sicurezza sul lavoro, Sicurezza sul lavoro Contrassegnato con: antincendio, consulenza, sicurezza

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Bisogna agire con urgenza per ridurre la conflittualità nell’ambiente di lavoro

    8 Aprile 2025
  • La sicurezza sul lavoro sarà insegnata nelle scuole

    8 Aprile 2025
  • Nuove regole per l’utilizzo di locali di lavoro sotterranei o semisotterranei

    20 Febbraio 2025
  • Bando ISI INAIL 2024

    20 Gennaio 2025
  • La gestione del rischio molestie: quali interventi mettere in campo?

    17 Gennaio 2025
  • Novità recentissime in materia di salute e sicurezza sul lavoro

    10 Gennaio 2025
  • Chiarimenti sulla figura del preposto

    11 Novembre 2024
  • La nuova circolare sul controllo degli estintori

    16 Ottobre 2024
  • Patente a crediti: la circolare operativa

    26 Settembre 2024
  • La valutazione dei rischi in ottica di genere

    17 Settembre 2024

I nostri servizi

231 ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali certificazioni consulenza cookie coronavirus corsi covid-19 covid19 cybersecurity cybersicurezza enti controllo esg finanziamenti formazione gender gap gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi NIS2 normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazione dei rischi valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2025 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it