• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Ambiente / Novità della Normativa sui Rifiuti

Novità della Normativa sui Rifiuti

9 Ottobre 2020 di Valeria Carozzi Lascia un commento

Come è noto il decreto Dlgs 116/2020 ha apportato significative modifiche  al Testo Unico Ambientale 152/06 in materia di gestione dei rifiuti. Riportiamo di seguito quelle che possono essere di maggior interesse per i produttori

Art. 183 c. b-ter DEFINIZIONE RIFIUTI URBANI. I rifiuti urbani son tali per tipologia e provenienza . Son state identificate 29 categorie di attività che producono rifiuti urbani, chi non è incluso non può conferirli al comune. Sarà quindi necessario monitorare il regolamento comunale per la raccolta rifiuti e vedere come applicano questo principio

Art 184 CLASSIFICAZIONE c. 5: verranno emanate dal SINPA le linee guida per la classificazione entro il 31 dicembre 2020, di cui dovremo prendere atto

Art. 185-bis DEPOSITO TEMPORANEO: è necessario effettuare il deposito per categorie omogenee sia di rifiuti pericolosi che non pericolosi. Per poter effettuare il deposito è necessario quindi aver fatto la classificazione prima del deposito stesso (specificarlo in procedura, ove presente)

Art.188 – RESPONSBILITA’ NELLA GESTIONE DEL RIFIUTO: rispetto a prima ora in tutti i casi in cui il rifiuto viene conferito ad attività classificate D13-14-15 oltre alla quarta copia è necessario ricevere anche l’attestazione di avvenuto smaltimento entro un anno, contenente le indicazioni in merito a: impianto di smaltimento, quantità trattata e tipo di smaltimento. Se si hanno rifiuti che vanno a questo destino, concordare col fornitore come gestire questa attestazione

Art. 188 BIS SISTEMA DI TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI: entro dicembre 2021 verrà istituito il registro elettronico nazionale che   digitalizzerà l’intero processo. Fino ad allora nulla cambia

Rgistro e formulario vanno conservati per 3 anni, non più 5

Art. 193 TRASPORTO RIFIUTI: il formulario rimane uguale fino a digitalizzazione del processo. La quarta copia basta che torni via pec e può essere redatto in 2 copie (non più 4), una per produttore e una per trasportatore. Il destinatario può ricorrere a fotocopie

ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE, ivi compresi piccoli interventi di manutenzione edile, disinfestazione, derattizzazione ecc: se presso il cliente devo allestire un deposito temporaneo per i rifiuti di manutenzione, allora trasporto il rifiuto con FIR e DDT. Se la quantità è contenuta, posso trasportarlo con il solo DDT fino alla mia sede che preveda però il contenuto minico come previsto dal DPR 472/96

Archiviato in:Ambiente, News Contrassegnato con: ambiente

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Facciamo chiarezza sull’obbligo di Nomina ADR

    10 Gennaio 2023
  • Perchè bisogna iniziare a pensare al Bilancio di Sostenibilità

    10 Gennaio 2023
  • Direttiva Corporate Sustainability Due Diligence

    13 Giugno 2022
  • Nuovi obblighi di etichettatura degli imballaggi

    22 Aprile 2022
  • Parliamo di Report di Sostenibilità

    8 Febbraio 2022
  • Novità nel calcolo della TARI

    7 Giugno 2021
  • Novità MUD 2021

    5 Marzo 2021
  • Proroghe dichiarazioni ambientali

    23 Marzo 2020
  • Economia circolare: incentivi alle PMI

    17 Febbraio 2020
  • Programma dei controlli su impianti in AIA

    3 Febbraio 2020

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it