Il D. Lgs. 231/01 ha riformato in modo sostanziale il mondo giuridico relativo alla responsabilità delle imprese. La consulenza di Programma Radon vi tutela dal rischio di sanzioni e di azioni penali. Possiamo anche assistervi legalmente, nella malaugurata ipotesi della contestazione di un’infrazione.
Continua a leggere oppure contattaci subito per sapere come possiamo aiutarti.

La legge 231 del 2001
Con l’attuale normativa (D. Lgs. 231 del 2001), in caso di reati societari sono penalmente responsabili sia le persone fisiche (datore di lavoro, dirigenti e preposti), che le imprese, con il loro patrimonio aziendale e capitale sociale.
Le sanzioni applicabili sono particolarmente significative e si può arrivare fino alla interdizione dell’attività. I reati sono diversi e riguardano fra gli altri gli aspetti fiscali, i rapporti con la pubblica amministrazione, gli aspetti informatici e quelli legati alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e alla tutela ambientale. Con queste due ultime tipologie di reato, si può dire che nessuna azienda è esclusa dall’ambito di applicazione della legge 231.
Per tutelarsi è necessario operare come segue:
- eseguire una mappatura dei rischi;
- adottare un modello organizzativo gestito ed efficace che prevenga la commissione dei reati;
- adottare un codice etico e un sistema disciplinare;
- nominare un organismo di vigilanza;
- sensibilizzare tutto il personale riguardo alle procedure adottate ed alla segnalazione di anomalie e non conformità.
Lascia un commento