• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / News / Linee guida per l’utilizzo dei Cookie

Linee guida per l’utilizzo dei Cookie

30 Gennaio 2023 di Valeria Carozzi Lascia un commento

E’ stata pubblicata in data 18 gennaio la bozza delle linee guida redatte dall’EDPB (European Data Protection Board ) in merito al tema dei cookie banner. Queste linee guida si son rese necessarie a seguito delle numerosissimi segnalazioni, oltre 700, presentate in tutta Europa dalla associazione NOYB presieduta da Max Schrems.

Per chiarezza, ricordiamo che la disciplina dei cookie è normata contemporaneamente dalla direttiva E-Privacy e dal GDPR e l’EDPB precisa l’ambito di applicazione di entrambe:

  • la Direttiva E-privacy disciplina la fase di deposito o lettura del cookie sul dispositivo utente
  • il Regolamento GDPR disciplina la fase di trattamento successiva a tali operazioni.

Con queste indicazioni l’EDPB ha voluto redigere una black-list di comportamenti da evitare per garantire la conformità nella gestione dei cookie, che qui riportiamo:

  1. Nessun pulsante di rifiuto nel primo strato: il cookie banner è composto da più strati e nel primo strato visibile all’utente dovrebbe da subito essere presentata la possibilità di rifiutare l’intero gruppo di cookie facoltativi (perché non “essenziali” tecnicamente); le formule utilizzabili possono essere intercambiabili (nego il consenso, non accetto, respingo,…) a patto che il messaggio sia chiaro;
  2. Caselle preselezionate: si ricorda che, fatta esclusione per i cookie tecnici essenziali, è da ritenersi invalida qualsivoglia preselezione di tutte le altre tipologie di cookie.
  3. Link dal design ingannevole: il banner deve presentare immediatamente il pulsante di rifiuto e la dicitura riportata non deve dare all’utente l’impressione di dover dare un consenso per accedere al contenuto del sito web. Inoltre graficamente il banner deve esser ben visibile in modo da richiamare l’attenzione dell’utente medio su questa azione alternativa;
  4. Colore dei pulsanti ingannevole: come non deve essere ingannevole il testo, così neanche la grafica del pulsante che, con i suoi colori e contrasti, non deve essere fuorviante e non deve comportare un consenso involontario da parte dell’utente ”;
  5. Interesse legittimo dichiarato: si ribadisce che ricorrere all’interesse legittimo come base del trattamento è generalmente un errore, come la prassi di “nasconderlo” nel secondo strato del banner, con l’opzione di rifiuto, così da obbligare l’utente a compiere una doppia azione di rifiuto;
  6. Cookie non “essenziali”: indicare come essenziali (dunque obbligatori) cookie che non lo sono è palesemente illecito. L’EDPB riconosce che, considerata la volubilità dei cookie, anche se esistono vari tool automatici per fare l’elenco dei cookie, questi non siano necessariamente affidabili e quindi non è possibile definire un elenco stabile e definitivo dei cookie classificabili come essenziali, che deve quindi essere valutato caso per caso dal titolare del sito;
  7. Nessuna icona di revoca: una volta chiuso il banner, l’utente dovrebbe avere sempre a disposizione una icona o link che gli permetta di rivedere le proprie scelte sui cookie; soprattutto per garantire la possibilità di revocare i propri consensi con la stessa facilità con cui li si è resi

Le indicazioni fornite dall’EDPB restano comunque delle indicazioni non vincolanti per le autorità Nazionali, che potranno comunque legiferare tenendo conto delle proprie peculiarità nazionali. Restano quindi valide le linee guida sui cookie 2021 del Garante italiano , cui si affiancheranno man mano le singole valutazioni che il Garante sarà tenuto a formulare.

Archiviato in:News, Privacy Contrassegnato con: consulenza, privacy

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Come dedurre i costi di un attacco Hacker

    27 Febbraio 2023
  • Privacy By Design: la norma Iso di riferimento

    30 Gennaio 2023
  • CRM: pillole di privacy

    27 Ottobre 2022
  • Google Analytics 4: le precisazioni del garante Danese

    27 Ottobre 2022
  • Novità sul trasferimento dei dati in America

    27 Ottobre 2022
  • La gestione della Mailbox del dipendente

    1 Luglio 2022
  • Attenzione a Google Analytics

    27 Giugno 2022
  • Stai valutando un Password Manager?

    7 Giugno 2022
  • Al via le Class Action privacy

    7 Giugno 2022
  • Come bloccare le telefonate indesiderate sul cellulare

    21 Aprile 2022

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo esg formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smartworking smart working sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it