• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Approfondimenti / Le novità sul ruolo di preposto

Le novità sul ruolo di preposto

15 Febbraio 2022 di Valeria Carozzi Lascia un commento

Recentemente è entrata in vigore la Legge n° 215/2021 che ha introdotto rilevanti novità, per quanto attiene la figura del preposto.

La prima modifica

Indice

  • La prima modifica
  • La seconda modifica
  • La terza modifica
  • La quarta modifica

La prima novità relativa alla figura del preposto, determina un nuovo obbligo in capo al datore di lavoro e/o al dirigente, ossia quello di: “individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza di cui all’articolo 19. I contratti e gli accordi collettivi di lavoro possono stabilire l’emolumento spettante al preposto per lo svolgimento delle attività di cui al precedente periodo. Il preposto non può subire pregiudizio alcuno a causa dello svolgimento della propria attività”. 

Benchè il Legislatore non sia entrato nel merito delle concrete modalità con cui effettuare tale adempimento, risulta ovvio che tale identificazione non potrà che risultare quale conseguenza della predisposizione di specifico atto scritto di designazione, da sottoporre ai preposti.

A tal proposito potete scaricare un modello di nomina al seguente LINK

La seconda modifica

La seconda novità riguarda gli obblighi del preposto. L’art 19, comma 1, lettera a), è stato sottoposto a modifica. Lo specifico articolo, inerente gli obblighi dei preposti, risulta ora il seguente (in grassetto la parte recentemente introdotta):

“a) sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di rilevazione di non conformità comportamentali in ordine alle disposizioni e istruzioni impartite dal datore di lavoro e dirigenti ai fini della protezione collettiva e individuale, intervenire per modificare il comportamento non conforme fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza. In caso di mancata attuazione delle disposizioni impartite o di persistenza della inosservanza, interrompere l’attività del lavoratore e informare i superiori diretti.”

 Al comma 1 dell’art. 19 è stata inoltre aggiunta la lettera f-bis) che recita: “in caso di rilevazione di deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e di ogni condizione di pericolo rilevata durante la vigilanza, se necessario, interrompere temporaneamente l’attività e, comunque, segnalare tempestivamente al datore di lavoro e al dirigente le non conformità rilevate”.

La terza modifica

La terza novità riguarda il ruolo del preposto negli appalti.

E’ stato integrato l’art. 26 del D.Lgs 81/08, relativo allo svolgimento di attività in regime di appalto, introducendo l’obbligo a carico dei datori di lavoro appaltatori e subappaltatori, di indicare espressamente al datore di lavoro committente, il personale che svolge la funzione di preposto nell’ambito delle specifiche attività appaltate/subappaltate.

La quarta modifica

La quarta ed ultima novità introdotta dal Legislatore, riguarda, la formazione del preposto. Si prevede a tal proposito, che entro il 30 giugno 2022 la Conferenza permanente Stato-Regioni sottoponga a rivisitazione complessiva gli accordi Stato-Regioni sulla formazione attualmente in vigore. In attesa che le regole inerenti la formazione ex Accordi-Stato-Regioni vengano modificate, la Legge n° 215/2021 già fornisce chiari indirizzi per quanto attiene la formazione del preposto, laddove si specifica, che essa dovrà essere svolta “interamente con modalità in presenza” e che la stessa dovrà essere “ripetuta, con cadenza almeno biennale e comunque ogni qualvolta ciò sia reso necessario in ragione dell’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi”. 

Archiviato in:Approfondimenti, News, Sicurezza sul lavoro, Sicurezza sul lavoro Contrassegnato con: assistenza legale, consulenza, sicurezza

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Nuovi contenuti dei corsi Antincendio

    10 Gennaio 2023
  • GESTIONE EMERGENZE: QUANDO SCATTA L’OBBLIGO DELLA PROVA DI EVACUAZIONE

    10 Gennaio 2023
  • La nuova valutazione del rischio incendio

    27 Ottobre 2022
  • Novità sul piano emergenza

    8 Settembre 2022
  • Novità in tema antincendio

    8 Settembre 2022
  • Nuovo protocollo anti-covid per i luoghi di lavoro

    1 Luglio 2022
  • Qualificazione obbligatoria per tecnici manutentori degli impianti antincendio

    1 Luglio 2022
  • Formazione sicurezza: via libera ai corsi in videoconferenza , in attesa del nuovo Accordo Stato-Regioni

    10 Giugno 2022
  • Come gestire una visita ispettiva

    10 Giugno 2022
  • Il Gas Radon e rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti – in casa e al lavoro

    7 Giugno 2022

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it