Il 19 marzo 2025, è entrata in vigore. La legge 17 febbraio 2025, n. 21. Questa nuova norma persegue una nobile finalità: garantire la diffusione nelle istituzioni scolastiche delle conoscenze di base del diritto del lavoro e della normativa di base inerente la sicurezza nei luoghi di lavoro. Tale attività formativa verrà erogata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica. L’insegnamento dell’educazione civica è stato introdotto dalla Legge n. 92/2019 ed è diventato obbligatorio a partire dall’a. s. 2020/21. Le nozioni di base inerenti la sicurezza sul lavoro vengono quindi ricomprese all’interno delle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica. L’insegnamento dell’educazione civica (e quindi anche l’insegnamento dei principi basilari inerenti la sicurezza sul lavoro) ha carattere interdisciplinare e trasversale, coinvolgendo diverse materie e percorsi educativi (almeno 33 ore per ciascun anno scolastico).
L’attività formativa verrà realizzata anche attraverso incontri con esperti del settore, testimonianze dirette di vittime di infortuni sul lavoro e collaborazione con enti e associazioni specializzati in sicurezza sul lavoro. L’auspicio è che il coinvolgimento formativo delle nuove generazioni, contribuisca ad accrescere la cultura della sicurezza nei cittadini su tematiche che determinano conseguenze rilevanti sia sul piano personale che sociale.
Lascia un commento