• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / News / La nuova valutazione del rischio incendio

La nuova valutazione del rischio incendio

27 Ottobre 2022 di Valeria Carozzi Lascia un commento

Il Decreto 03/09/2021, recante i “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81” – (decreto Mini codice), chiude la riforma del DM 10 marzo 1998 che , a partire dal 29 ottobre 2022, verrà definitivamente abrogato.

La valutazione del rischio d’incendio raffigura un’analisi dello specifico luogo di lavoro, diretta all’individuazione delle ipotesi d’incendio e delle corrispondenti effetti di pericolo per gli occupanti.

Un pò di chiarezza sulla normativa

La valutazione del rischio incendio con il nuovo DM 3 settembre 2021 dovrà essere effettuata in conformità ai criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio e per farlo ci son quattro strade:

  • Le indicazioni previste nell’allegato 1 del DM 3 settembre 2021, applicabili ai luoghi di lavoro a basso rischio di incendio, così come definiti al punto 1, comma 2 dell’allegato stesso.
  • Le regole tecniche verticali di prevenzione incendi che stabiliscono i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per i luoghi di lavoro per i quali risultano applicabili
  • Il codice di prevenzione incendi DM 3 agosto 2015 applicabile a tutti i luoghi di lavoro non a basso rischio e per i quali non esiste una norma tecnica verticale
  • Le indicazioni previste dal Certificato Prevenzione Incendi per i luoghi di lavoro a questo soggetti

È importante sottolineare che la validità del DM 3 settembre 2021 (o MINICODICE) “riguarda tutti i luoghi di lavoro”, mentre l’allegato I del decreto stesso, riguarda “solo quelli a basso rischio d’incendio”.

Inoltre “per la valutazione dei rischi d’incendio nei luoghi di lavoro”, il Codice è applicabile sempre (art. 3, comma 4 del decreto suddetto), quindi anche per i luoghi di lavoro considerati a basso rischio di incendio (se non si vuole ricorrere all’allegato 1 del MInicodice) o che, essendo privi di regola tecnica, non possono considerarsi a ‘basso’ rischio .

Per quali ambienti di lavoro vale l’Allegato 1 del Minicodice?

Sono considerati luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio quelli ubicati in attività non soggette a Certificato Prevenzione Incendi (non ricomprese quindi nell’allegato I al DPR 151 del 01 agosto 2011) e non dotate di specifica regola tecnica verticale, aventi tutti i seguenti requisiti aggiuntivi:

  • con affollamento complessivo ≤ 100 occupanti (persone presenti a qualsiasi titolo all’interno dell’attività);
  • con superficie lorda complessiva ≤ 1000 m2;
  • con piani situati a quota compresa tra -5 m e 24 m;
  • ove non si detengono o trattano materiali combustibili in quantità significative (aventi un valore nominale del carico d’incendio specifico qf > 900 MJ/m2);
  • ove non si detengono o trattano sostanze o miscele pericolose in quantità significative;
  • ove non si effettuano lavorazioni pericolose ai fini dell’incendio.

Cosa devo valutare?

Per effettuare la valutazione del rischio incendio “semplificata”, occorre descrivere l’ambiente e i potenziali pericoli di incendio:

  • le sorgenti d’innesco,
  • materiali combustibili o infiammabili,
  • carico di incendio,
  • interazione inneschi-combustibili,
  • quantitativi rilevanti di miscele o sostanze pericolose,
  • lavorazioni pericolose ai fini dell’incendio o dell’esplosione,
  • possibile formazione di atmosfere esplosive.

Una volta che vengono identificati i pericoli di incendio è necessario valutare se gli stessi possano essere eliminati o ridotti adottando soluzioni più sicure. Si fa poi una disamina relativa ad affollamento, vie di esodo, presidi antincendio e organizzazione della sicurezza antincendio al fine di verificare che i requisiti minimi siano stati adottati.

Il tutto va formalizzato nell’apposito documento di valutazione del rischio incendio che diventa allegato obbligatorio al documento di valutazione dei rischi aziendale.

Archiviato in:News, Sicurezza sul lavoro Contrassegnato con: consulenza, procedure e istruzioni operative, sicurezza

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Il preposto deve essere sempre presente durante le attività appaltate?

    27 Febbraio 2023
  • Novità sulle Radiazioni ionizzanti

    27 Febbraio 2023
  • Problemi pratici e responsabilità in caso di assenza superiore ai 60 giorni

    30 Gennaio 2023
  • Nuovi contenuti dei corsi Antincendio

    10 Gennaio 2023
  • GESTIONE EMERGENZE: QUANDO SCATTA L’OBBLIGO DELLA PROVA DI EVACUAZIONE

    10 Gennaio 2023
  • Novità sul piano emergenza

    8 Settembre 2022
  • Novità in tema antincendio

    8 Settembre 2022
  • Nuovo protocollo anti-covid per i luoghi di lavoro

    1 Luglio 2022
  • Qualificazione obbligatoria per tecnici manutentori degli impianti antincendio

    1 Luglio 2022
  • Formazione sicurezza: via libera ai corsi in videoconferenza , in attesa del nuovo Accordo Stato-Regioni

    10 Giugno 2022

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo esg formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smartworking smart working sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it