• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / News / La dichiarazione etica delle multinazionali americane: per creare valore di lungo periodo il profitto non è più l’unico driver!

La dichiarazione etica delle multinazionali americane: per creare valore di lungo periodo il profitto non è più l’unico driver!

1 Ottobre 2019 di Valeria Carozzi Lascia un commento

E’ successo negli USA, dove la Business Roundtable, un’associazione composta da 257 amministratori delegati delle principali società americane, da Jp Morgan ad Amazon, da BlackRock a General Motors, ha presentato una nuova dichiarazione, che rappresenta una vera e propria svolta etica: nel guidare le loro aziende i datori di lavoro dovranno far beneficiare tutte le parti interessate, non solo gli azionisti, ma anche dipendenti, clienti, fornitori e la comunità.

I Ceo che hanno firmato la dichiarazione, infatti, hanno compreso che il vero motore per generare valore nelle loro imprese è di garantire che tutti gli attori coinvolti nel processo siano trattati in modo equo, in modo da promuovere un’economia forte e sostenibile, innovazione, un ambiente di lavoro sano ed opportunità economiche per tutti.

Per raggiungere questo obiettivo, in particolare, è importante:

  • Investire nei propri dipendenti, favorendo lo sviluppo di competenze attraverso la formazione per rimanere competitivi in un mondo in rapido cambiamento. Inoltre, secondo la dichiarazione, è fondamentale premiare il lavoro ben svolto sia dal punto di vista economico sia attraverso i benefit, anche attraverso accordi di lavoro più flessibili;
  • offrire valore ai propri clienti, promuovendo politiche di customer satisfaction;
  • favorire la diversità e l’inclusione, la dignità ed il rispetto reciproco fra le persone;
  • trattare equamente con i fornitori e diventare buoni partner con le altre società;
  • supportare la comunità esterna e proteggere l’ambiente, attraverso politiche sostenibili.

Focus non solo sul profitto, insomma, ma anche sul benessere di tutte le altre parti coinvolte, partendo proprio dai lavoratori!

Una sfida solo per le grandi aziende? Non necessariamente: per favorire una crescita sana ed etica della propria azienda oggi sono possibili numerosi strumenti di sviluppo organizzativo fruibili anche dalle PMI: dai piani di welfare aziendale e l’implementazione di progetti di smart-working, alle opportunità di formazione e coaching individuali o di gruppo, alla definizione di opportuni sistemi premianti e tanto altro.

Sei curioso di conoscere quali opportunità di sviluppo sono possibili nella tua azienda?

Visita il nostro catalogo e scopri quali servizi abbiamo in serbo per i nostri clienti!

Archiviato in:News, Sviluppo Organizzativo Contrassegnato con: benessere organizzativo, consulenza

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Perchè bisogna iniziare a pensare al Bilancio di Sostenibilità

    10 Gennaio 2023
  • NeIl’Industria 4.0 il lavoro diventa più mentale che fisico… e arriva il technostress

    8 Settembre 2022
  • Fiducia reciproca, collaborazione, innovazione: le chiavi per il successo e la produttività

    13 Giugno 2022
  • “Non la solita Check-list”

    31 Maggio 2022
  • “Techno-stress in azienda”: se lo conosci puoi gestirlo!

    31 Maggio 2022
  • Carico di lavoro mentale e “zoom fatigue”

    26 Aprile 2022
  • Gli aspetti organizzativi impliciti nell’accordo individuale di smartworking

    4 Marzo 2022
  • Smart Working e fine dello stato di emergenza: siete pronti?

    28 Febbraio 2022
  • Parliamo di Report di Sostenibilità

    8 Febbraio 2022
  • Le nuove indicazioni per lo smart working

    24 Dicembre 2021

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it