• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Privacy / Indicazioni di cybersicurezza in tempi di guerra

Indicazioni di cybersicurezza in tempi di guerra

22 Marzo 2022 di Valeria Carozzi Lascia un commento

L’Agenzia Nazionale per la sicurezza informatica e il CSIRT-IT si sono attivate per diffondere le buone prassi in materia di cybersecurity di cui si può trovare una prima indicazione al seguente link

In generale si ribadisce la necessità di garantire il rispetto del principio del privilegio minimo in modo da assicurare l’accesso alle informazioni solo sulla base del criterio di need to know della singola risorsa

Il ricorso al cloud dovrebbe essere fatto solo a fronte di una verifica della sicurezza dell’ architettura cloud stessa, prima di trasferirvi informazioni, in modo da valutare eventuali condivisioni di risorse logiche e fisiche con altri utenti ed analizzare le informazioni a cui ha accesso il cloud provider.

A questo si aggiungono ad esempio la non banale autenticazione a due fattori, la creazione di una DMZ e la segmentazione dell’infrastruttura.

Tutti i suggerimenti rientrano nella logica dell’impostazione di un sistema di gestione della sicurezza informatica che sia in grado di prevenire gli attacchi e reagire tempestivamente a situazioni anomale. Per arrivarci è necessario procedere per step, mappando tutte le risorse logiche e allocandole in più sottoreti separate, ciascuna protetta, in modo da complicare l’attività dell’attaccante. E’ inoltre necessario attuare un processo continuo di remediation che permetta di valutare le vulnerabilità del sistema e attuare tempestivamente le opportune contromisure

Al fine di ridurre la necessità di risorse o competenze sarebbe utile mettere a disposizione del personale incaricato strumenti informatici quali piattaforme per l’analisi e la gestione del rischio, che ne possano alleggerire il lavoro e fornire rapidamente le informazioni necessarie per passare all’azione. A questo si affianca una attività di sensibilizzazione costante su tutto il personale.

Archiviato in:Privacy Contrassegnato con: consulenza, privacy

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • CRM: pillole di privacy

    27 Ottobre 2022
  • Google Analytics 4: le precisazioni del garante Danese

    27 Ottobre 2022
  • Novità sul trasferimento dei dati in America

    27 Ottobre 2022
  • La gestione della Mailbox del dipendente

    1 Luglio 2022
  • Attenzione a Google Analytics

    27 Giugno 2022
  • Stai valutando un Password Manager?

    7 Giugno 2022
  • Al via le Class Action privacy

    7 Giugno 2022
  • Come bloccare le telefonate indesiderate sul cellulare

    21 Aprile 2022
  • Come gestire una Ispezione Privacy

    15 Febbraio 2022
  • Linee guida sui cookie – Provvedimento del 10 giugno 2021

    30 Agosto 2021

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it