• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Approfondimenti / Il riconoscimento facciale viola privacy lavoratori

Il riconoscimento facciale viola privacy lavoratori

5 Luglio 2024 di Valeria Carozzi Lascia un commento

L’assenza di norme che permettano l’uso dei dati biometrici nel Regolamento rende il controllo delle presenze con il riconoscimento facciale una violazione della privacy dei lavoratori.

L’Autorità ha ricordato che anche il consenso espresso dai dipendenti non può essere ritenuto un adeguato requisito di legittimità, per la disparità tra le due parti del rapporto di lavoro. Nel caso specifico il Garante sanziona per 120.000 € una concessionaria che era ricorsa al riconoscimento facciale per la rilevazione delle presenze. L’Autorità aveva avviato un’azione in seguito al reclamo di un lavoratore che denunciava il trattamento illegale di dati personali, mediante un sistema biometrico presente presso i due stabilimenti della società. Nel reclamo, si contestava anche l’uso di un programma informatico con cui ogni lavoratore doveva registrare le attività di riparazione svolte sulle auto assegnate, i tempi e le modalità di realizzazione dei lavori, oltre ai tempi di fermo con le motivazioni dettagliate.

Rilevazione delle presenze con impronta digitale

Riferendosi al trattamento dei dati biometrici, il Garante ha sottolineato ancora una volta che l’impiego di tali dati non è ammesso perché non esiste alcuna disposizione normativa che al momento attuale regoli l’uso del dato biometrico per la registrazione delle presenze. Pertanto, l’Autorità ha ricordato che nemmeno il consenso espresso dai dipendenti può essere ritenuto valido fondamento di legittimità, per l’asimmetria tra le parti in causa nel rapporto di lavoro.

In particolare si  rileva che l’utilizzo del dato biometrico per la rilevazione delle presenze in servizio, senza tra l’altro che fosse stato previsto un sistema alternativo per la verifica dell’orario di lavoro, risulta contrario ai principi di minimizzazione e di proporzionalità previsti dal GDPR. La norma, infatti, richiede che i dati siano “adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati”. Inoltre, dal punto di vista dell’informativa all’interessato, questa è risultata carente e inidonea a rappresentare, in maniera completa, le caratteristiche principali del trattamento in quanto mancante di qualsiasi riferimento non solo alle caratteristiche principali del trattamento, ma anche alle cautele adottate, alla natura obbligatoria o facoltativa del conferimento del dato, rispetto alla finalità perseguita, e alla possibilità di utilizzare, in alternativa al sistema biometrico, il sistema tradizionale basato sul badge.

Registrazione delle attività del dipendente tramite SW

L’Autorità ha anche stabilito che la concessionaria per oltre sei anni, tramite un programma informatico, registrava dati personali riguardanti le prestazioni dei dipendenti per produrre report mensili da mandare alla società madre, con dati riepilogativi sui tempi dedicati dalle officine alle lavorazioni svolte. In particolare è risultato che i dipendenti, attraverso un codice a barre assegnato individualmente, erano tenuti a registrare nel gestionale le varie fasi dell’attività lavorativa, comprese le pause, con l’indicazione della specifica causale (es. riposo, attesa ricambi, ecc.). Il software consentiva anche di raccogliere e trattare dati personali riferiti ai clienti dell’officina (ai quali veniva fornita apposita informativa) e le informazioni relative alla tipologia di interventi effettuati sulle autovetture, queste ultime, come detto, inserite dai dipendenti. Ma a fronte di reiterate richieste dell’Autorità di conoscere nel dettaglio le caratteristiche essenziali del gestionale utilizzato, la Società ha fornito riscontri molto generici ed evasivi senza consentire all’Autorità di avere piena contezza del trattamento effettuato, di conoscere la natura e la tipologia dei dati trattati, le modalità e i tempi di conservazione dei dati, e di valutarne l’effettiva necessità e proporzionalità rispetto alle finalità da perseguire. Tra l’altro, tali informazioni non sono state portate a conoscenza nemmeno dei dipendenti, ai quali era stata fornita un’informativa che risulta incompleta  che si riferisce alla totalità dei trattamenti svolti dalla Società, senza dettagliare il trattamento collegato al SW in questione, con indicazioni totalmente generiche.

Questo comportamento viola le norme privacy perché non si basa su un valido fondamento giuridico e non informa adeguatamente i lavoratori, in violazione del principio di correttezza e trasparenza. L’Autorità, oltre a multare la società, le ha imposto di adeguare il trattamento dei dati fatto con il software gestionale alla normativa privacy.

Si torna quindi a focalizzare l’attenzione sulla base giuridica del trattamento e sulla completezza e trasparenza dell’informativa condivisa con gli interessati

Potete trovare l’articolo completo al seguente link: https://www.programmaradon.it/wp-content/uploads/2024/07/Provvedimento-GPDP-del-6-giugno-2024.pdf

Archiviato in:Approfondimenti, Privacy, Privacy Contrassegnato con: consulenza, pratiche burocratiche, privacy

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Il Garante sanziona regione Lombardia per i metadati della posta elettronica

    9 Giugno 2025
  • Le prossime scadenze della NIS2

    20 Marzo 2025
  • GDPR e NIS2: due normative con lo stesso obiettivo

    20 Marzo 2025
  • Come prepararsi a una visita ispettiva Privacy

    20 Febbraio 2025
  • Come notificare gli incidenti di sicurezza con la NIS2

    4 Febbraio 2025
  • Le credenziali sono assolutamente personali e riservate

    10 Gennaio 2025
  • La qualifica della supply chain in ottica di cybersicurezza

    10 Gennaio 2025
  • La sanzione per il backup dell’email dopo la cessazione del rapporto di lavoro

    11 Novembre 2024
  • NIS2: cosa fare se un incidente è significativo

    8 Novembre 2024
  • Decreto Recepimento NIS2: tutti gli step

    31 Ottobre 2024

I nostri servizi

231 ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali certificazioni consulenza cookie coronavirus corsi covid-19 covid19 cybersecurity cybersicurezza enti controllo esg finanziamenti formazione gender gap gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi NIS2 normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazione dei rischi valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2025 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it