• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Sicurezza sul lavoro / Il nuovo Regolamento Macchine

Il nuovo Regolamento Macchine

7 Giugno 2022 di Valeria Carozzi Lascia un commento

E’ in fase di discussione il testo del nuovo Regolamento Macchine che entrerà in vigore 30 mesi dopo la sua  pubblicazione e andrà a sostituire la attuale direttiva macchine 2006/42/CE.

Di seguito riportiamo sinteticamente le principali novità.

Modifiche sostanziali

Rispetto all’attuale direttiva, il nuovo regolamento si applica anche a tutti i prodotti che hanno subito modifiche sostanziali e che in questo caso devono necessariamente rispettare tutti i requisiti previsti per i fabbricanti di macchine nuove.

Responsabilità

L’importatore che per primo immette sul mercato la macchina deve assicurarsi che il fabbricante abbia portato a termine la valutazione di conformità del prodotto e deve indicare i suoi riferimenti sull’attrezzatura, diventandone così responsabile in prima persona.

Il distributore deve solo verificare che il prodotto sia correttamente identificato e accompagnato dalla documentazione necessaria.

Cobot

Nelle situazioni in cui si utilizzano robot collaborativi sono stati modificati i requisiti essenziali di sicurezza in modo che siano adeguati a garantire la sicurezza degli operatori che si trovano a collaborare con i robot, anche da un punto di vista di stress psicologico.

Dichiarazione di conformità UE

La dichiarazione CE di conformità è stata sostituita nel nuovo regolamento macchine da una dichiarazione di conformità UE.

Prodotti ad alto rischio

L’elenco dei prodotti ad alto rischio  riportato nell’Allegato IV della precedente  direttiva è diventato ora l’Allegato 1 e include, oltre ai precedenti, i sistemi che garantiscono funzioni di sicurezza  e utilizzano approcci di apprendimento automatico 

Archiviato in:Sicurezza sul lavoro Contrassegnato con: consulenza, sicurezza

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Il preposto deve essere sempre presente durante le attività appaltate?

    27 Febbraio 2023
  • Novità sulle Radiazioni ionizzanti

    27 Febbraio 2023
  • Problemi pratici e responsabilità in caso di assenza superiore ai 60 giorni

    30 Gennaio 2023
  • Nuovi contenuti dei corsi Antincendio

    10 Gennaio 2023
  • GESTIONE EMERGENZE: QUANDO SCATTA L’OBBLIGO DELLA PROVA DI EVACUAZIONE

    10 Gennaio 2023
  • La nuova valutazione del rischio incendio

    27 Ottobre 2022
  • Novità sul piano emergenza

    8 Settembre 2022
  • Novità in tema antincendio

    8 Settembre 2022
  • Nuovo protocollo anti-covid per i luoghi di lavoro

    1 Luglio 2022
  • Qualificazione obbligatoria per tecnici manutentori degli impianti antincendio

    1 Luglio 2022

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo esg formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smartworking smart working sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it