• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / News / GDPR: come scegliere il responsabile della protezione dei dati

GDPR: come scegliere il responsabile della protezione dei dati

18 Settembre 2017 di Valeria Carozzi 1 commento

Con la Newsletter 432/2017  il Garante privacy fornisce importanti indicazioni sulle caratteristiche essenziali che deve possedere il Responsabile della Protezione dei Dati Personali (o Data Protection Officer), figura di cui molte aziende dovranno dotarsi con il nuovo regolamento Privacy. Si specifica innanzitutto che dovrà avere un’approfondita conoscenza della normativa e delle prassi in materia di privacy, nonché delle norme e delle procedure amministrative che caratterizzano lo specifico settore di riferimento. Non è previsto l’obbligo di possedere attestati formali (che possono comunque rappresentare un elemento a sostegno delle competenze acquisite) nè di disporre di alcuna abilitazione, nè di aderire ad Albi specifici.

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento dedicato alla nomina del DPO

Archiviato in:News, Privacy Contrassegnato con: consulenza, privacy

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Le strisce pedonali 3d utilizzate in Islanda per aumentare la sicurezza stradale e l'attraversamento dei pedoni ha detto:
    5 Ottobre 2017 alle 7:25

    […] tal proposito Programma Radon vi propone vari corsi online con moduli dedicati alla Sicurezza alla guida di autoveicoli, ricchi di consigli utili ed una panoramica approfondita sulla tematica della sicurezza […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Come bloccare le telefonate indesiderate sul cellulare

    21 Aprile 2022
  • Indicazioni di cybersicurezza in tempi di guerra

    22 Marzo 2022
  • Come gestire una Ispezione Privacy

    15 Febbraio 2022
  • Linee guida sui cookie – Provvedimento del 10 giugno 2021

    30 Agosto 2021
  • Privacy: abolito il Privacy Shield tra USA e UE

    17 Luglio 2020
  • La Privacy al tempo del Covid-19

    11 Maggio 2020
  • Attenzione al Vishing (ossia alle truffe telefoniche)

    17 Febbraio 2020
  • Sanzione privacy di oltre 27 mln a TIM

    7 Febbraio 2020
  • Il Garante Privacy si esprime sull’invio di mail di massa

    7 Febbraio 2020
  • Cookie: a che punto siamo

    3 Febbraio 2020

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smartworking smart working sostenibilita' stress lavoro correlato valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2022 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it