• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Ambiente / Energie Rinnovabili in aumento

Energie Rinnovabili in aumento

13 Gennaio 2017 di Valeria Carozzi Lascia un commento

Le fonti rinnovabili in Italia hanno avuto un recente miglioramento perfettamente in linea con il trend europeo attuale. Già dal 2011 la produzione nazionale ha segnato un incremento delle energie rinnovabili (bioenergie, idrica, eolica e fotovoltaica) pari al 7,8% rispetto al 2010, nel 2015 l’incremento è stato del 10,4% rispetto al 2010 (stima fornita dal GSE).

L’energia idroelettrica, che copre il 10-15% del fabbisogno energetico nazionale, dopo essere stata la principale fonte di energia elettrica fino agli Anni ‘70, è andata gradualmente diminuendo, lasciando spazio alla produzione termoelettrica.
Il settore fotovoltaico è quello che più di tutti ha fatto registrare una crescita esponenziale per quanto riguarda la potenza installata, incrementando tra il 2009 e il 2012 il suo valore da 1 GW a 15 GW.

Attualmente il settore fotovoltaico consente di coprire fino al 30% circa del fabbisogno elettrico durante i picchi estivi di domanda e assicura complessivamente oltre il 6% del fabbisogno Nazionale. L’Italia risulta al momento il secondo paese al mondo per potenza fotovoltaica installata, seconda solo alla Germania. La regione italiana che presenta la maggiore potenza installata è la Puglia seguita da Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte.

Per quanto riguarda l’energia eolica, l’Italia sta attraversando un momento di incertezza dovuto al complicato quadro normativo, ma vanta comunque quasi 7 GW installati che le consento di collocarsi al terzo posto in Europa e al sesto nel mondo come potenza installata. I parchi eolici non sono distribuiti uniformemente sul territorio nazionale ma si concentrano principalmente in alcune zone montuose dell’Appennino e nel meridione, in testa la Sicilia, la Sardegna, la Campania e la Puglia per numero di impianti. Il potenziale della risorsa eolica presenta diverse prospettive di miglioramento anche se attualmente la crescita di questo settore è meno sostenuta rispetto ad altri Paesi a causa dell’assenza di una legge quadro o di un testo unico sulle energie eoliche al quale si aggiunge talvolta l’avversione di diverse comunità locali per i parchi eolici a causa dell’impatto visivo, della rumorosità e dei presunti danni all’agricoltura e agli allevamenti.

Il settore delle biomasse ha significativamente aumentato il suo contributo al sistema energetico negli ultimi anni. I residui forestali, il biogas, i rifiuti solidi urbani e gli oli vegetali vengono utilizzati per la produzione di energia elettrica e termica, mentre i biocarburanti vengono impiegati per alimentare l’autotrazione.

Il regolamento EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) sposa i principi espressi dall’attuale politica comunitaria in materia di ambiente dandone piena attuazione e facendo dell’impegno al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali un obiettivo prioritario anche nel settore energetico. La gestione degli aspetti ambientali attraverso un approccio sistematico e pianificato consente infatti di ottenere notevoli benefici in termini di risparmio di risorse e efficienza energetica, elementi essenziali nell’attuale politica energetica e ambientale dell’UE favorendo quindi la razionalizzazione e il risparmio di energia e materie prime. A tal proposito è stato dimostrato che EMAS consente a tutti i tipi di organizzazioni di ottenere un risparmio energetico annuale che da solo supera i costi annuali di mantenimento della registrazione EMAS.

Un altro aspetto da evidenziare è quello relativo alle problematiche associate al cambiamento climatico, particolarmente significative in un settore ad elevato impatto ambientale come quello della produzione dell’energia elettrica. In quest’ottica l’adozione di EMAS rappresenta un mezzo per migliorare le performance ambientale anche dal punto di vista delle emissioni. L’opportunità di documentare periodicamente le proprie emissioni industriali, attraverso uno specifico set di dati, oltre a testimoniare la volontà di garantire trasparenza sul proprio operato da parte delle organizzazioni, agevola quest’ultime nell’individuazione di espedienti e soluzioni a basso costo che aiutano la riduzione di inquinanti e gas serra nei processi di produzione di energia elettrica.

Archiviato in:Ambiente, News Contrassegnato con: ambiente

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Facciamo chiarezza sull’obbligo di Nomina ADR

    10 Gennaio 2023
  • Perchè bisogna iniziare a pensare al Bilancio di Sostenibilità

    10 Gennaio 2023
  • Direttiva Corporate Sustainability Due Diligence

    13 Giugno 2022
  • Nuovi obblighi di etichettatura degli imballaggi

    22 Aprile 2022
  • Parliamo di Report di Sostenibilità

    8 Febbraio 2022
  • Novità nel calcolo della TARI

    7 Giugno 2021
  • Novità MUD 2021

    5 Marzo 2021
  • Novità della Normativa sui Rifiuti

    9 Ottobre 2020
  • Proroghe dichiarazioni ambientali

    23 Marzo 2020
  • Economia circolare: incentivi alle PMI

    17 Febbraio 2020

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it