• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Ambiente / Energie rinnovabili, buone notizie dall’Europa

Energie rinnovabili, buone notizie dall’Europa

5 Aprile 2017 di admin Lascia un commento

Quanto stanno facendo di concreto le energie rinnovabili nell’azione di riduzione dei gas serra? Questa la domanda che si sono posti all’Agenzia Ambientale Europea (AEA) prima di redigere il report “Renewable energy in Europe 2017”. Calcolatrice alla mano, gli autori del documento hanno quantificato i risparmi di CO2 ottenuti grazie alla transizione energetica in corso. I progressi sono lenti ma concreti.

Rapporto Renewable energy in Europe 2017

A partire dall’anno 2005, il progressivo aumento della quota di energia verde nei consumi ha consentito all’Unione Europea di ridurre l’uso dei combustibili fossili e le emissioni di gas serra associate di circa un decimo nel 2015. Parliamo di quasi 436 Mt di CO2 evitate all’atmosfera grazie a 130 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) d’origine fossile di cui abbiamo potuto fare ameno nel 2015 a livello comunitario. Il carbone risulta il combustibile più facilmente sostituito nel processo di decarbonizzazione energetica, rappresentando circa la metà di tutti i carburanti inquinanti evitati. Segue, più distante il gas naturale (circa il 28% di tutti i combustibili fossili evitati) mentre la riduzione dei prodotti petroliferi e combustibili correlati è stata meno pronunciata a causa della minore quota FER nel settore dei trasporti. I cali maggiori in termini assoluti di quantità di combustibili fossili utilizzati si sono registrati in Germania, Italia e Regno Unito, sia nel 2014 che nel 2015. In termini relativi invece, la Svezia, la Danimarca e la Finlandia risultano quelli che hanno fatto di più rispetto ai propri standard di consumi ed emissioni. Se si guarda ai contributi apportati ai singoli settori si scopre che quello delle fer elettriche (330 Mt CO2, o il 76% di tutte le emissioni lorde evitate) è stato notevolmente superiore a quella delle fer termiche (66 Mt CO2, o il 15% di tutte le emissioni evitate) e dei biocarburanti impiegati nei trasporti (40 Mt CO2, ovvero circa il 9% del totale). Nel complesso l’Agenzia conferma quanto annunciato da Eurostat solo qualche settimana fa, ossia l’aumento dal 15 al 16% della quota delle green energy nel mix energetico comunitario dal 2013 al 2014. La tendenza al rialzo è proseguita anche nel 2015, con le energie rinnovabili che per l’ottavo anno di fila hanno rappresentato la maggior parte (77%) di nuova capacità di generazione di energia elettrica. A livello degli Stati membri, le quote di utilizzo delle energie rinnovabili continua a variare notevolmente: si passa da un oltre il 30% di Paesi come la Finlandia e la Svezia, al 5% o meno di Lussemburgo e Malta. Fonte: Rinnovabili.it

Archiviato in:Ambiente, News

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Facciamo chiarezza sull’obbligo di Nomina ADR

    10 Gennaio 2023
  • Perchè bisogna iniziare a pensare al Bilancio di Sostenibilità

    10 Gennaio 2023
  • Direttiva Corporate Sustainability Due Diligence

    13 Giugno 2022
  • Nuovi obblighi di etichettatura degli imballaggi

    22 Aprile 2022
  • Parliamo di Report di Sostenibilità

    8 Febbraio 2022
  • Novità nel calcolo della TARI

    7 Giugno 2021
  • Novità MUD 2021

    5 Marzo 2021
  • Novità della Normativa sui Rifiuti

    9 Ottobre 2020
  • Proroghe dichiarazioni ambientali

    23 Marzo 2020
  • Economia circolare: incentivi alle PMI

    17 Febbraio 2020

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it