Ecobonus prorogato fino al 31 dicembre 2017
Le detrazioni per migliorare la classe energetica delle abitazioni e conseguentemente ridurre i costi e le spese e sostenere cosi le energie dette “green”, sono state prorogate fino al 31 dicembre 2017 con un’agevolazione fiscale del 65% per ogni singola abitazione che effettuerà migliorie.
Rientrano nell’ecobonus 2017 tutti i lavori di miglioramento delle prestazioni energetiche sulle abitazioni tra cui:
- Sostituzione di caldaie o pompe di calore;
- Installazione di pannelli solari;
- Coibentazione delle pareti;
Opere di miglioramento
Rientrano nelle detrazioni fiscali 2017 tutte le spese sostenute per:
- Miglioramento per la tenuta termica dei cappotti esterni, sostituzione pavimentazione e serramenti/infissi;
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
- Installazione di pannelli solari per la produzione di energia elettrica e acqua calda;
- Riduzione energetica per il riscaldamento;
L’agevolazione fiscale consiste in detrazione dall’Irpef o Ires e viene concessa sulle opere eseguite per il miglioramento energetico e sulle ristrutturazioni di abitazioni già esistenti (indifferente dalla classe energetica di appartenenza). Il rimborso verrà dato in un totale di 10 anni direttamente in fase di dichiarazione dei redditi.
Potete inoltre usufruire in aggiunta del Bonus Mobili se avete acquistato l’arredamento con una detrazione del 50% su una cifra massima di 10.000 euro, tale detrazione è valida anche sulle spese di trasporto e montaggio.
Importi massimi per le detrazioni
Per le spese sostenute dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2016, gli importi massimi sono stati fissati per la coibentazione della casa a 60.000 euro, per gli impianti di caldaie a condensazione, biomassa e pompe di calore a 30.000 euro, per la riqualificazione energetica a 100.000 euro ed infine per l’installazione di pannelli solari a 60.000 euro.
Modalità e documenti per richiedere i bonus
E’ importante ricordare che per poter usufruire delle detrazioni bisogna rispettare i termini e utilizzare unicamente come metodo di pagamento il bonifico bancario.
I documenti necessari sono:
- Ricevute dei bonifici;
- Dichiarazioni di conformità dei lavori svolti;
- Dimostrazione esistenza dell’abitazione (iscrizione catasto o richiesta di accatastamento oppure pagamento imposta comunale se dovuta);
- Certificazione energetica riconosciuta;
I documenti dovranno essere spediti all’Enel entro 90 giorni dalla fine dei lavori per usufruire anche delle agevolazioni per le ristrutturazioni edili.