• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Ambiente / Ecobonus 2017, prorogato a fine anno

Ecobonus 2017, prorogato a fine anno

8 Maggio 2017 di Roberto Calligaro

Ecobonus prorogato fino al 31 dicembre 2017

Le detrazioni per migliorare la classe energetica delle abitazioni e conseguentemente ridurre i costi e le spese e sostenere cosi le energie dette “green”, sono state prorogate fino al 31 dicembre 2017 con un’agevolazione fiscale del 65% per ogni singola abitazione che effettuerà migliorie.

Rientrano nell’ecobonus 2017 tutti i lavori di miglioramento delle prestazioni energetiche sulle abitazioni tra cui:

  • Sostituzione di caldaie o pompe di calore;
  • Installazione di pannelli solari;
  • Coibentazione delle pareti;

 

Opere di miglioramento

Rientrano nelle detrazioni fiscali 2017 tutte le spese sostenute per:

  • Miglioramento per la tenuta termica dei cappotti esterni, sostituzione pavimentazione e serramenti/infissi;
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
  • Installazione di pannelli solari per la produzione di energia elettrica e acqua calda;
  • Riduzione energetica per il riscaldamento;

L’agevolazione fiscale consiste in detrazione dall’Irpef o Ires e viene concessa sulle opere eseguite per il miglioramento energetico e sulle ristrutturazioni di abitazioni già esistenti (indifferente dalla classe energetica di appartenenza). Il rimborso verrà dato in un totale di 10 anni direttamente in fase di dichiarazione dei redditi.

Potete inoltre usufruire in aggiunta del Bonus Mobili se avete acquistato l’arredamento con una detrazione del 50% su una cifra massima di 10.000 euro, tale detrazione è valida anche sulle spese di trasporto e montaggio.

caldaia a condensazione

Importi massimi per le detrazioni

Per le spese sostenute dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2016, gli importi massimi sono stati fissati per la coibentazione della casa a 60.000 euro, per gli impianti di caldaie a condensazione, biomassa e pompe di calore a 30.000 euro, per la riqualificazione energetica a 100.000 euro ed infine per l’installazione di pannelli solari a 60.000 euro.

Modalità e documenti per richiedere i bonus

E’ importante ricordare che per poter usufruire delle detrazioni bisogna rispettare i termini e utilizzare unicamente come metodo di pagamento il bonifico bancario.

I documenti necessari sono:

  • Ricevute dei bonifici;
  • Dichiarazioni di conformità dei lavori svolti;
  • Dimostrazione esistenza dell’abitazione (iscrizione catasto o richiesta di accatastamento oppure pagamento imposta comunale se dovuta);
  • Certificazione energetica riconosciuta;

I documenti dovranno essere spediti all’Enel entro 90 giorni dalla fine dei lavori per usufruire anche delle agevolazioni per le ristrutturazioni edili.

Archiviato in:Ambiente, News Contrassegnato con: bonus fiscali, pratiche burocratiche

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Grandi semplificazioni per il report di sostenibilità

    28 Marzo 2025
  • Vademecum RENTRI

    20 Febbraio 2025
  • Ufficializzati gli standard per la rendicontazione di sostenibilità delle PMI non quotate

    20 Gennaio 2025
  • Rifiuti: tutto quello che c’è da sapere sul RENTRI

    16 Ottobre 2024
  • Due Diligence sulla catena del valore, ci riguarda tutti

    9 Maggio 2024
  • Hai sviluppato una tecnologia green? Allora dovresti certificarla con lo strumento ETV

    4 Aprile 2024
  • L’adozione del Piano Nazionale d’Azione per il Radon: dettagli e novità

    4 Aprile 2024
  • La difficile strada verso l’Eco-design e la riparabilità

    22 Dicembre 2023
  • ESG e Marketing, una alleanza vincente

    22 Dicembre 2023
  • ECOLABEL : uno strumento che garantisce prestazioni sostenibili e vantaggi competitivi

    10 Novembre 2023

I nostri servizi

231 ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali certificazioni consulenza cookie coronavirus corsi covid-19 covid19 cybersecurity cybersicurezza enti controllo esg finanziamenti formazione gender gap gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi NIS2 normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazione dei rischi valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2025 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it