• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Approfondimenti / Decreto Recepimento NIS2: tutti gli step

Decreto Recepimento NIS2: tutti gli step

31 Ottobre 2024 di Valeria Carozzi Lascia un commento

A inizio ottobre è stato pubblicato il decreto italiano di recepimento della direttiva NIS2, Dlgs 138/2024, che definisce con chiarezza gli step che tutte le aziende dovranno seguire per essere a norma rispetto alle tematiche di cybersicurezza.

1- INDICAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI

Gli allegati 1e 2 identificano i settori merceologici critici e altamente critici che rientrano nel campo di applicazione della direttiva.

Nel primo Allegato dei servizi altamente critici rientrano: energia, trasporti, settore bancario, infrastrutture dei mercati finanziari, settore sanitario, acqua potabile, acque reflue, infrastrutture digitali, gestore dei servizi TIC, spazio

Nel secondo Allegato dei servizi critici rientrano: servizi postali e di corriere; gestione dei rifiuti; fabbricazione-produzione-distribuzione di sostanze chimiche; produzione-trasformazione-distribuzione di alimenti; fabbricazione di dispositivi medici; fabbricazione di computer e apparecchi elettronici; fabbricazione di apparecchiature elettriche; fabbricazione di autoveicoli e rimorchi; fornitori di servizi digitali (mercati online, motori di ricerca, piattaforme di social network, servizi di registrazione dei nomi di dominio) ; ricerca.

Rientrano infine nell’ambito di applicazione ulteriori tipologie di aziende che risultano fornitori chiave di soggetti importanti o essenziali o che erogano determinati servizi informatici ( gestori di registri dei nomi di dominio, reti pubbliche di comunicazione elettronica, ecc) .

Le medie e grandi imprese rientranti in questi settori merceologici dovranno registrarsi , tra il 1 gennaio e il 28 febbraio, su una piattaforma digitale messa a disposizione dell’Autorità Nazionale Competente (ACN), indicando ragione sociale, indirizzo e contatti, punto di contatto, e settore di riferimento.

Entro il 31 marzo di ogni anno l’ACN redigerà l’elenco dei soggetti essenziali e importanti e comunicherà alle aziende registrate la loro appartenenza o meno a questo elenco.

Coloro che son stati identificati quali aziende essenziali o importanti dovranno , tra il 15 aprile e il 31 maggio, aggiornare le informazioni in piattaforma riportando: gli indirizzi IP pubblici e i nomi di dominio; l’elenco degli stati membri dove operano; i responsabili e loro contatti; il sostituto del punto di contatto.

2. PROPORZIONALITA’ E GRADUALITA’

L’ACN adotterà misure che tengono conto del livello di rischio e delle dimensioni dei soggetti coinvolti. Si attende quindi l’emanazione di linee guida dettagliate per settore e tipologia aziendale che permettano alle aziende di adeguarsi a richieste concrete e ragionevoli. Oltre alle indicazioni specifiche, si ricorda che gli obblighi generali derivanti dall’applicazione della NIS2 sono :

  • la registrazione in piattaforma e l’aggiornamento delle informazioni;
  • gli organi di amministrazione e direttivi: sono individuate precise responsabilità in capo agli organi di amministrazione del soggetto, i quali approvano e sovraintendono all’implementazione delle misure oltre a essere responsabili delle eventuali violazioni ;
  • gli obblighi in materia di misure di sicurezza informatica : politiche di analisi dei rischi dei sistemi informativi; gestione degli incidenti; continuità operativa; sicurezza della catena di fornitura; sicurezza dell’acquisizione, sviluppo e manutenzione dei sistemi IT e di rete, comprese la gestione e divulgazione delle vulnerabilità; politiche per valutare l’efficacia delle misure di gestione dei rischi; politiche di crittografia e cifratura; sicurezza e affidabilità del personale; autenticazione a più fattori;
  • gli obblighi in materia di notifica di incidente : i soggetti essenziali e i soggetti importanti devono notificare, senza ingiustificato ritardo (24 ore), al CSIRT Italia ogni incidente che ha un impatto significativo sulla fornitura dei loro servizi.
  • per alcune tipologie di soggetti, gli obblighi in materia di banca dei dati di registrazione dei nomi di dominio: mantenimento , in un’apposita banca dati , di dati accurati e completi di registrazione dei nomi di dominio
  • la categorizzazione delle attività e dei servizi , in base al livello di rischio e di impatto dovuto ad eventuali attacchi

Il termine per l’adempimento degli obblighi di base sommariamente indicati qui sopra è stabilito trascorsi nove mesi dalla ricezione della comunicazione di inserimento nell’elenco dei soggetti essenziali o importanti che sarà inviata da ACN.

Archiviato in:Approfondimenti, News, Privacy, Privacy Contrassegnato con: consulenza, cybersicurezza, privacy

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Il Garante sanziona regione Lombardia per i metadati della posta elettronica

    9 Giugno 2025
  • Le prossime scadenze della NIS2

    20 Marzo 2025
  • GDPR e NIS2: due normative con lo stesso obiettivo

    20 Marzo 2025
  • Come prepararsi a una visita ispettiva Privacy

    20 Febbraio 2025
  • Come notificare gli incidenti di sicurezza con la NIS2

    4 Febbraio 2025
  • Le credenziali sono assolutamente personali e riservate

    10 Gennaio 2025
  • La qualifica della supply chain in ottica di cybersicurezza

    10 Gennaio 2025
  • La sanzione per il backup dell’email dopo la cessazione del rapporto di lavoro

    11 Novembre 2024
  • NIS2: cosa fare se un incidente è significativo

    8 Novembre 2024
  • Le sanzioni disciplinari in materia di Privacy

    16 Ottobre 2024

I nostri servizi

231 ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali certificazioni consulenza cookie coronavirus corsi covid-19 covid19 cybersecurity cybersicurezza enti controllo esg finanziamenti formazione gender gap gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi NIS2 normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazione dei rischi valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2025 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it