• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / consulenza / Coronavirus: cosa deve fare il Medico Competente

Coronavirus: cosa deve fare il Medico Competente

11 Maggio 2020 di Valeria Carozzi Lascia un commento

In data 29 aprile il Ministero della Salute ha emanato una circolare che chiarisce il ruolo fondamentale che il Medico Competente deve avere in questa fase emergenziale. In particolare , da pagina 6 in poi, si elencano gli aspetti più squisitamente operativi che devono essere attuati dal MC in questa fase , quali:

  • il dovere di informare i lavoratori sui comportamenti da seguire, sulle precauzioni da adottare e sulle condizioni che implicano il divieto di accesso in azienda
  • il dovere di collaborare all’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi nonchè alla redazione del protocollo di sicurezza
  • la corretta gestione dei lavoratori fragili presenti in azienda, fra i quali rientra il personale con più di 55 anni di età o con malattie croniche pregresse e che ha il diritto di richiedere la visita medica per approfondire le sue condizioni di salute
  • l’individuazione di strumenti e contenuti informativi destinati ai lavoratori a distanza per garantirne il benessere psicofisico
  • la definizione del piano di visite mediche da effettuarsi, nell’ambito del quale è possibile rinviare le visite periodiche fino al termine dell’emergenza mentre dovranno essere privilegiate le visite preventive, su richiesta del lavoratore, in occasione del cambio mansione o per il rientro dopo i 60 giorni.
  • Le visite devono essere condotte in condizioni di sicurezza sia per il MC che per il lavoratore (ambiente idoneo di congrua metratura, con adeguato ricambio d’aria, che consenta il rispetto dei limiti del distanziamento sociale e un’adeguata igiene delle mani; obbligo di mascherine per entrambi)
  • il suo ruolo essenziale nella individuazione e gestione dei contatti stretti di soggetti positivi al COVID o sintomatici, che prevede anche la sua interazione con l’ATS e con i Medici di Base
  • il suo dovere di sottoporre a visita medica lavoratori positivi al COVID per i quali fosse stato necessario procedere con il ricovero ospedaliero , indipendentemente dalla durata dell’assenza per malattia
  • la corretta gestione dei rientri post quarantena in particolare di casi sintomatici, assicurando un confronto costante coi medici di base al fine di verificare che tutte le procedure per il reinserimento (variabili regione per regione) siano seguite

Nulla di definitivo, almeno in regione Lombardia, è stato stabilito relativamente al ricorso ai test sierologici, in merito ai quali vi terremo aggiornati.

Archiviato in:consulenza, News, Sicurezza sul lavoro Contrassegnato con: consulenza, coronavirus, medicina del lavoro, sicurezza

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Nuovi contenuti dei corsi Antincendio

    10 Gennaio 2023
  • GESTIONE EMERGENZE: QUANDO SCATTA L’OBBLIGO DELLA PROVA DI EVACUAZIONE

    10 Gennaio 2023
  • La nuova valutazione del rischio incendio

    27 Ottobre 2022
  • Novità sul piano emergenza

    8 Settembre 2022
  • Novità in tema antincendio

    8 Settembre 2022
  • Nuovo protocollo anti-covid per i luoghi di lavoro

    1 Luglio 2022
  • Qualificazione obbligatoria per tecnici manutentori degli impianti antincendio

    1 Luglio 2022
  • Formazione sicurezza: via libera ai corsi in videoconferenza , in attesa del nuovo Accordo Stato-Regioni

    10 Giugno 2022
  • Come gestire una visita ispettiva

    10 Giugno 2022
  • Il Gas Radon e rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti – in casa e al lavoro

    7 Giugno 2022

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it