• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Ambiente / Contributo per bonifica amianto

Contributo per bonifica amianto

9 Marzo 2017 di Valeria Carozzi Lascia un commento

Si chiude il prossimo 30 marzo la finestra a disposizione delle Pa che intendono accedere al fondo per la bonifica dell’amianto. Il fondo finanzia “la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di rimozione e smaltimento, anche previo trattamento in impianti autorizzati, dell’amianto e del cemento-amianto presente in coperture e manufatti di edifici pubblici”.

Modalità di finanziamento e criteri di priorità dei contributi sono stati disciplinati dal decreto del ministero dell’Ambiente del 21 settembre 2016. Il bando per l’accesso ai fondi dell’annualità 2016 è arrivato invece con il successivo decreto della Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque, del 10 gennaio scorso (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio). E prevede che il finanziamento in conto capitale sia destinato a pagare – integralmente o parzialmente – «i costi di progettazione preliminare e definitiva degli interventi, anche mediante copertura dei corrispettivi da porre a base di gara per l’affidamento di tali servizi», fino a un massimo di 15mila euro.

Domande e contributi
Le amministrazioni interessate possono fare richiesta dei contributi per i lavori da eseguire in edifici pubblici di proprietà e destinati all’attività dell’ente. È consentito presentare una sola domanda di partecipazione per ogni anno, anche se può riportare interventi in una o più unità locali del territorio di competenza.

I termini per l’invio – che è telematico, tramite l’applicativo sul sito del ministero dell’Ambiente – si sono aperti il 30 gennaio scorso e scadono a fine marzo: una volta raccolte le domande, il ministero – dopo l’istruttoria condotta con l’aiuto dell’Ispra – disporrà una graduatoria generale su base annua delle richieste ammesse al contributo, fino all’esaurimento del plafond 2016.

I finanziamenti saranno quindi erogati a tranche: il 30% della somma al momento dell’ammissione; il 40% all’approvazione del progetto definitivo; il 30% alla rendicontazione finale delle spese sostenute per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi.

Graduatoria e priorità
Per stilare la graduatoria si valutano determinati criteri, concedendo priorità (quindi attribuendo un maggior punteggio) agli interventi relativi a «edifici pubblici collocati all’interno, nei pressi o comunque entro un raggio non superiore a 100 metri da asili, scuole, parchi gioco, strutture di accoglienza socio- assistenziali, ospedali, impianti sportivi». A seguire, con un minor punteggio valutativo, figurano invece gli interventi relativi a edifici pubblici: «Per i quali esistono segnalazioni da parte di enti di controllo sanitario e/o di tutela ambientale e/o di altri enti e amministrazioni in merito alla presenza di amianto»; «per i quali si prevede un progetto cantierabile in 12 mesi dall’erogazione del contributo»; «collocati all’interno di un sito di interesse nazionale e/o inseriti nella mappatura dell’amianto ai sensi del decreto ministeriale n.101 del 18 marzo 2003».

Il punteggio assegnato secondo questi criteri di priorità può raddoppiare nel caso ci sia anche un’attestazione di friabilità e di cattivo stato di conservazione del manufatto che contiene amianto, tale da determinare «una condizione di pericolosità di esposizione degli occupanti ad elementi nocivi per cui si rende necessario un intervento urgente e prioritario». Queste attestazioni devono comunque essere supportate da una perizia asseverata di un tecnico.

Fonte: Il Sole 24Ore

Archiviato in:Ambiente, News, Rapporti con gli enti Contrassegnato con: bando

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Facciamo chiarezza sull’obbligo di Nomina ADR

    10 Gennaio 2023
  • Perchè bisogna iniziare a pensare al Bilancio di Sostenibilità

    10 Gennaio 2023
  • Direttiva Corporate Sustainability Due Diligence

    13 Giugno 2022
  • Nuovi obblighi di etichettatura degli imballaggi

    22 Aprile 2022
  • Parliamo di Report di Sostenibilità

    8 Febbraio 2022
  • Novità nel calcolo della TARI

    7 Giugno 2021
  • Novità MUD 2021

    5 Marzo 2021
  • Novità della Normativa sui Rifiuti

    9 Ottobre 2020
  • Proroghe dichiarazioni ambientali

    23 Marzo 2020
  • Economia circolare: incentivi alle PMI

    17 Febbraio 2020

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it