Alcune indicazioni in una pubblicazione INAIL del luglio 2024. Nel luglio 2024, l’INAIL ha pubblicato una prima monografia (se ne prevedono infatti altre) dedicata all’integrazione della valutazione dei rischi in un’ottica di genere. Il quadro normativo attuale. Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. indica la necessità di garantire pari livelli di tutela della salute e della […]
Sistemi di gestione
Sostenibilità e Intelligenza Artificiale, quale è l’impatto?
Sono due argomenti di cui tutti parlano, ma se è vero che l’Intelligenza Artificiale finirà per penetrare tutti i nostri modelli di business, allora è necessario anche capire quale è il suo impatto dal punto di vista della sostenibilità, tematica che vincolerà sempre di più le aziende nel futuro. Infatti per quanto ci piaccia pensare […]
Approcciare l’ESG in 4 step
In generale è sempre difficile intraprendere la rendicontazione ESG perché le informazioni da raccogliere son tante, le pressioni son diverse e le modalità di presentazione son complesse . Però prendere spunto da chi questo percorso lo ha già fatto può essere di aiuto per agevolare il percorso. Riportiamo di seguito 4 indicazioni che Aziende già […]
Sistemi di gestione
Dietro al concetto di sistema di gestione, qualsiasi esso sia, si cela un principio semplice e chiaro: una azienda ben gestita è una azienda di successo. Con tutte le sfide che il mercato propone e il numero sempre crescente di interlocutori, non è più sufficiente una gestione adeguata degli aspetti amministrativi, commerciali e delle risorse […]
Bando INAIL per il finanziamento di progetti su salute e sicurezza dei luoghi di lavoro
L’Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Fondi a disposizione e tipologie di progetto L’Inail, tramite bando, rende disponibili complessivamente 244.507.756 euro. […]
Attuazione delle sanzioni riguardanti materiale a contatto con alimenti
Sono entrare in vigore dal 02/04/2017 le sanzioni per le violazioni della disciplina sui materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti ex regolamento 1935/2004/CE e norme Ue connesse. Il D.Lgs 10 febbraio 2017 n.29 inquadra in un unico provvedimento le sanzioni per la violazione delle disposizioni in materia di prodotti destinati […]