A settembre è stata emanata dall’Ispettorato del lavoro la circolare esplicativa che fornisce indicazioni operative in merito alla patente a crediti ed alla sua gestione. Proviamo a riassumerla di seguito: SOGGETTI INTERESSATI: devono avere la patente a crediti tutte le imprese e i lavoratori autonomi (intesi anche come imprese senza lavoratori) che operano fisicamente all’interno […]
Sicurezza sul lavoro
Semplificazione dei controlli sulle attività economiche
E’ stato pubblicato a luglio 2024 il decreto 103 che definisce i criteri per una semplificazione dei controlli e degli adempimenti che ricadono sulle imprese . Ferma restando l’immediata effettuazione dei controlli nel caso di richieste dell’Autorità giudiziaria o di circostanziate segnalazioni di soggetti privati o pubblici, le amministrazioni programmano i controlli e i relativi […]
Controlli dell’Ispettorato del Lavoro: FATEVI TROVARE PRONTI!
Sempre più spesso ci giungono segnalazioni da parte di professionisti o clienti in merito a visite a sorpresa di funzionari dell’Ispettorato del lavoro che terminano frequentemente con l’irrogazione di sanzioni di importi variabili. In situazioni del genere è chiaro che quello che è stato fatto è stato fatto e non lo si può creare dal […]
Patente a crediti: il nuovo art. 27 del D.Lgs 81/2008
È entrata in vigore il 1° maggio 2024 la Legge 29 aprile 2024 n. 56 di conversione del decreto-legge 19/24, meglio noto come decreto PNRR quater, che ha modificato/riscritto l’Art. 27 del D.Lgs 81/08. La principale novità consiste nel fatto che viene introdotto in edilizia, il tanto atteso sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite […]
Cantieri: dal 1° ottobre 2024 arriva la patente a crediti
Lo scorso 2 marzo 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 denominato: “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. Tramite tale decreto che, per volontà del Governo entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione in G.U., si persegue l’obiettivo di promuovere la gestione della sicurezza […]
L’adozione del Piano Nazionale d’Azione per il Radon: dettagli e novità
Con il D.P.R. 11 gennaio 2024 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2024) è stato adottato il “Piano Nazionale d’Azione per il Radon 2023-2032” che va a completare il Decreto 101/2020 modificato e integrato dal Dlgs 203/2022. Il Dlgs 101/2020 prevede l’adozione del Piano nazionale d’azione per il radon, concernente i rischi […]