Sarebbe interessante disquisire sul perché arrivano queste chiamate, ma il tempo ci ha insegnato che è del tutto inutile. Possiamo però ricorrere a soluzioni tecnologiche e, a partire da luglio, a un nuovo strumento con valore legale, ossia il registro delle opposizione, esteso anche alla numerazione mobile. SOLUZIONI TECNOLOGICHE Funzioni integrate nel cellulare Su alcuni […]
News
Covid: le novità dal 1 aprile nel mondo del lavoro
Due anni e due mesi dopo la proclamazione dello lo stato di emergenza connesso alla pandemia da Covid-19, se ne attende la cessazione il prossimo 31 marzo 2022. Al fine di fornire tempi e modi di un progressivo e auspicato ritorno alla normalità, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto-legge 24 marzo 2022 n. […]
Smart Working e fine dello stato di emergenza: siete pronti?
Dal 1° Aprile, con la probabile fine dello stato di emergenza, terminerà la possibilità per le aziende di usufruire dello smartworking in modalità semplificata: questo significa che tutte le aziende che desiderano continuare a far lavorare i propri dipendenti da remoto dovranno dotarsi dei cosiddetti “accordi individuali”, come specifica la Legge n. 81/2017 sul Lavoro […]
DECRETO MINICODICE – DM 3/9/2021: la Valutazione del rischio incendio Basso
Il DM 3 settembre 2021, in vigore dal 29 ottobre 2022 chiude il riordino della normativa antincendio andando a congedare il DM 10 marzo 1998. Il Decreto stabilisce all’interno del suo allegato i criteri per la valutazione del rischio di incendio ed indica le misure di prevenzione, protezione e gestionali antincendio da adottare nei luoghi […]
Le novità sul ruolo di preposto
Recentemente è entrata in vigore la Legge n° 215/2021 che ha introdotto rilevanti novità, per quanto attiene la figura del preposto. La prima modifica La prima novità relativa alla figura del preposto, determina un nuovo obbligo in capo al datore di lavoro e/o al dirigente, ossia quello di: “individuare il preposto o i preposti per […]
Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali
A seguito della revisione del comma 1, art. 14 Dlgs 81/08 ’Ispettorato Nazionale del Lavoro congiuntamente al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fornisce le prime indicazioni operative relativamente all’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali (ex. art. 222 c.c),pubblicando gli indirizzi mail degli Uffici Territoriali a cui inoltrare le suddette comunicazioni. Questo nuovo […]