Anche per il 2024 L’INAIL offre alle imprese che nel 2023, abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia, la riduzione del tasso medio di tariffa. Le aziende che abbiano titolo ad effettuare la richiesta di riduzione (che […]
News
Condanna di un RLS ritenuto corresponsabile di un infortunio mortale
Il significato del termine RLS è Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, indica una delle figure previste dal D.lgs 81/08, dandone la seguente definizione “la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”. Si tratta di un soggetto la cui nomina è […]
Mancata cancellazione dei dati, sanzione al Gruppo Benetton
Uno dei principi cardine del GDPR è la limitazione della conservazione dei dati per un tempo non superiore a quello necessario rispetto agli scopi per i quali son stati raccolti. Benchè nel testo del Regolamento non si lasci spazio all’interpretazione, questo resta uno dei principi di più difficile applicazione ( e ognuno faccia mente locale ai […]
Formazione su salute e sicurezza sul lavoro – la bozza del nuovo Accordo
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, avrebbero dovuto approvare un nuovo Accordo unico inerente la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) entro il 30 giugno 2022. Ad oggi nulla è ancora stato approvato. Obiettivo da perseguire, quello di accorpare, rivisitare […]
Whistleblowing e tutele privacy
Il Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023 fornisce nuove e più dettagliate indicazioni per la corretta gestione del whistleblowing rafforzando le garanzie di protezione e riservatezza del whisteblower (detto anche “segnalante”), attraverso la la progettazione di canali di segnalazione efficaci, riservati e sicuri. Per poter strutturare correttamente tutto il processo e progettare adeguatamente i canali […]
Aree a rischio radon in Regione Lombardia
Arpa Lombardia ha pubblicato l’elenco delle zone in regione in cui il livello di concentrazione del gas radon supera il valore di 330 Bq/mc in un numero di edifici uguale o superiore al 15% di quelli totali. Queste aree son classificate come prioritarie e l’elenco completo dei 90 comuni è reperibile a questo link La […]