La “rivoluzione silenziosa” della giurisprudenza e le nuove responsabilità dei datori di lavoro In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre 2024, We World (organizzazione italiana no profit) ha presentato il report “Non staremo al nostro posto” che comprende anche il sondaggio di opinione Ipsos sul tema delle molestie e […]
Sviluppo Organizzativo
La gestione del rischio molestie: quali interventi mettere in campo?
Come già illustrato in precedenti articoli, la Convenzione ILO n. 190 del 2019 (assunta e ratificata in Italia dalla Legge n.4 del 15.01.2021), ha sancito definitivamente l’obbligo per i datori di lavoro di prevenire attivamente la violenza e le molestie in quanto parte integrante della gestione della sicurezza sul lavoro ed anche l’INAIL, allo stesso […]
Perchè valutare il rischio violenze e molestie nei luoghi di lavoro
Per tutelare il benessere dei lavoratori ed evitare sanzioni La valutazione del rischio da violenza e molestie nell’ambiente di lavoro è un aspetto che, nello scenario organizzativo attuale, è diventato cruciale per garantire il benessere dei dipendenti e promuovere una cultura lavorativa rispettosa delle persone e delle loro differenze.Tale rischio è stato riconosciuto come un […]
Neuromanagement aziendale: il “cervello rettile” al lavoro
ossia come gestire i bisogni di sicurezza, chiarezza ed efficienza dei nostri dipendenti? Come abbiamo visto parlando di “Neuromanagement”, ovvero come gestire i collaboratori partendo dalle caratteristiche fisiologiche della mente umana, il nostro cervello è costituito da 3 parti (il cervello rettile, quello mammifero e la neocorteccia) ed esse entrano tutte in gioco nella conduzione […]
La difficile strada verso l’Eco-design e la riparabilità
La direttiva sull’Eco design e la riparabilità è un importante strumento normativo che mira a promuovere l’adozione di prodotti più sostenibili e duraturi. Questa direttiva prevede una serie di requisiti che i produttori devono rispettare al fine di migliorare la riparabilità dei loro prodotti. L’obiettivo principale è quello di ridurre il numero di apparecchi elettronici […]
ESG e Marketing, una alleanza vincente
Un report ESG (Environmental, Social and Governance) o report di sostenibilità, è uno strumento chiave per la rendicontazione non finanziaria, che permette alle aziende di trasmettere in modo trasparente le proprie politiche, azioni e impatti relativi alla sostenibilità, ma rischia spesso di essere pieno di tecnicismi incomprensibili che distolgono l’attenzione del lettore. Quindi scrivere un […]