Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza in merito a ciò che il datore di lavoro può o non può fare riguardo alle caselle di posta aziendali . L’INFORMATIVA O POLICY DI GESTIONE DEI DATI Il punto di partenza è fornire all’inizio del rapporto di lavoro una informativa completa di tutte le indicazioni relative al […]
Privacy
Attenzione a Google Analytics
Con provvedimento del 9 giugno il Garante privacy italiano si allinea ad altri stati Europei nell’ affermare che chi utilizza il servizio di Google Analytics senza adottare le misure di sicurezza previste dal GDPR per il trasferimento dei Dati all’estero , viola la normativa sulla protezione dei dati personali. Il caso specifico E’ importante chiarire […]
Come bloccare le telefonate indesiderate sul cellulare
Sarebbe interessante disquisire sul perché arrivano queste chiamate, ma il tempo ci ha insegnato che è del tutto inutile. Possiamo però ricorrere a soluzioni tecnologiche e, a partire da luglio, a un nuovo strumento con valore legale, ossia il registro delle opposizione, esteso anche alla numerazione mobile. SOLUZIONI TECNOLOGICHE Funzioni integrate nel cellulare Su alcuni […]
Come gestire una Ispezione Privacy
E’ appena stato pubblicato da parte del Garante Privacy il piano di ispezioni programmate per il primo semestre 2022 , che saranno svolte dal Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Informatiche della Guardia di Finanza e che riguardano i seguenti settori: a) gli accertamenti nei confronti di profili di interesse generale per categorie di interessati nell’ambito di: […]
Cookie: a che punto siamo
Sono anni ormai che si sta attendendo l’emanazione del sempre dibattuto nuovo Regolamento E-Privacy che a livello Europeo doveva integrare l’ormai noto GDPR e completare il panel di norme di riferimento in materia di privacy. Ma nonostante la tecnologia corra e il tempo anche, il regolamento E-Privacy ancora non si sa quando sarà ufficiale e […]
Sistemi di videosorveglianza sul luogo di lavoro
La sentenza CEDU relativa alla installazione di sistemi di videosorveglianza nascosti sul luogo di lavoro alla luce delle specificità della normativa italiana (ma quale rivoluzione!) Nei giorni scorsi ha fatto molto discutere una sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo chiamata a giudicare circa la legittimità del comportamento posto in essere da un datore di […]